L’opinione del Tomitano


Latino (x) Italiano (x)

OPINIO TOMITANI 

 

Alia est opinio excellentissimi doctoris
Bernardini Tomitani nostri concurrentis; ait enim hunc librum
esse logicum, et in hoc libro considerari de simplicibus vocibus
ut principia enunciationis, etsi aliquis dicat de simplicibus
vocibus in libro Perihermeneias. Respondet quod ista simplicia
possunt considerari vel in quantum sunt partes enunciationis, et
respiciunt enunciationem, et sic in libro Perihermeneias, vel ut
separatim per se et non respiciendo enunciationem, et probat hoc
exemplo, de propositione in libro Priorum in quantum respicit
sillogismum, in libro vero De interpretatione in quantum per se
considerata propositio non ut pars sillogismi, sic igitur et
decem ista, in quantum partes enunciationis in libro
Perihermeneias, in quantum vero extra enunciationem in libro
Praedicamentorum. Haec sunt eius verba in circulis per ipsum met
adducta. 

Et ni aliquis magis male dicendi animo, quam
inveniendi veritatem, moveri me putet. Aliquid iusta causa contra
hanc opinionem dicere non deficeret.  

Contra primum sumptum ab ipso arguimus
paucissimis pro nunc quoniam et aliis supradictis rationibus
eisdem et contra hanc opinionem arguere possumus, dimittimus
tamen brevitatis causa. Primo tamen arguimus sumendo regulam
posterioristicam una ars (288) debet
considerare res illius scientiae, et non res alterius, quod dicit
iterum Aristoteles (289). Sumimus alterum facta inductione in
omnibus rebus logices, quae considerantur in hac facultate sunt
secundo et non primo intellecta: sicuti sunt ista, concludimus
ergo quod ista nullo modo possunt considerari a logico, haec
igitur consideratio non est logices. 

Secundo arguimus et primo sumimus regulam
posterioristicam (290): quicquid
consideratur in arte, debet contineri sub modo considerandi
illius artis, qui modus considerandi sumitur a modo diffiniendi
per regulam (291) bis. 

Sumimus alterum, modum considerandi ipsius
logices (292) est ut
sunt instrumenta notificandi. Tunc argumentor quicquid
consideratur in arte debet contineri sub modo considerandi illius
artis, sed omnia ista non diffiniuntur in quantum sunt
instrumenta vel principia vel passiones instrumentorum, qui est
modus considerandi ipsius logices, ergo non possunt a logico hoc
modo ista considerari. Igitur a re considerata, et a modo
considerandi haec consideratio non poterit esse logica
consideratio. 

Tertio argueretur (293) sumens
regulam, quae talis est, omnia quae considerantus in arte sumunt
necessitatae a fine proprio illius artis; itaque tanta et talia
considerat ars, quanta et qualia faciunt et sunt necessaria ad
finem artis, alia dimittit, nisi de bonitate, et etiam facientia
ad artem illam. Sed illa quae considerantur in libro
Praedicamentorum non sunt necessaria nec faciunt ad finem
logices, ergo nec debent considerari a logico. Maior est nota.
Minor probatur, finis logicae fit pro nunc ipsa demonstratio,
quae non potest cognosci non cognito sillogismo, qui nec iterum
cognosci poterit, non cognito prius suo genere, scilicet
enunciatione, quae nec iterum possibile cognosci, non cognitis
suis principiis, scilicet nomine et verbo, et nunc cessat
resolutio. Nam supra probatum quod non datur simplicius in logica
ipso nomine et verbo et ad quem terminatur ordo resolutivus inde
incipit ordo compositivus (294), patet
ergo librum Praedicamentorum non esse partem logices, nec minus
partem necessariam logices. 

Illud vero quod dicit, respondendo secundae et
tertiae rationi, quod ista sint necessaria, sed in quantum
principia enunciationis, scilicet nomen et verbum in libro
Perihermeneias, in quantum vero per se considerata extra
enunciationem sic in libro Praedicamentorum. 

Pace huius viri dicerem quod ista sint falsa et
contradicit sibi, ponit enim hanc considerationem logicam esse et
necessariam a fine, scilicet demonstratione. Quomodo ergo ista
possunt servire et ordinari ad finem, nisi in quantum primcipia
et respiciendo ipsam enunciationem, aliter enim nullo modo
necessitantur a fine, scilicet demonstratione, sed per ipsum
considerantur non ut partes enunciationis, ergo per ipsum met non
necessitantur a fine logices. Per suam ergo respomsionem sequitur
quod non sint necessaria a fine, contradicit ergo sibi. 

Praeterea errat in exemplo. Non enim in libro
Perihermeneias aliquo modo tractatur de propositione. Quoniam
propositio in quantum propositio est pars concessa in sillogismo
ex qua sequitur aliud (295): modo de parte sillogismi, scilicet
maiori vel minori et quomodo debet esse, solum in libro Priorum
et non in libro Perihermeneias nisi per accidens, et in hoc errat
Iacomellus (296), et est error
communis. 

Praeterea videtur ignorare quid tractetur in
libro Perihermeneias, cum dicat in hoc libro tractare Aristotelem
de propositione, quod est penitus falsum. Nam de propositione, ut
probatum, in libro Priorum, hic autem de enunciatione, non ut
pars sillogismi aliquo modo, sed ut enunciat verum vel falsum
(297). 

Praeterea videtur ignorare vir iste quomodo in
libro Perihermeneias tractetur de enunciatione. Non enim ut pars
sillogismi et extra sillogismum ut ipse et Iacomellus refert, sed
de enunciatione tamquam de genere ipsius sillogismi tractatur in
libro Perihermeneias, et hoc dicebat Averroes (298), sillogismus est oratio, scilicet
enunciativa, quod vero enunciatio sit genus ad ipsum sillogismum
alias probavimus. 

Praeterea videtur errare quomodo sit
necessarius liber Perihermeneias, in quo tractatur de
enunciatione, ait enim esse consideratam ipsam enunciationem in
quantum pars est sillogismi, itaque fit necessarius in quantum
tractet principia et partes sillogismi. Quod est falsum, ut
dictum supra. Est autem necessarius hic liber, quoniam species
non potest cognosci non cognito suo genere contento sub modo
considerandi illius artis (299), genus autem sillogismi est
enunciatio (300), ideo igitur fuit necessarius iste
liber Perihermeneias et in hoc iterum errat Iacomellus dicens de
enunciatione tamquam pars sillogismi in libro Perihermeneias:
ideo necessarius liber Perihermeneias. 

Praeterea vellem scire quomodo illa decem quae
tractantur in libro Praedicamentorum sint illae met res quae sunt
partes enunciationis, quae considerantur in libro Perihermeneias
sub alia ratione, ut extra dictionem sicuti ipse dicit, vel enim
sunt idem ratione, quod est clare falsum, et ipse met negat, vel
ut sunt idem subiecto, differunt ratione, quod iterum falsum esse
putamus, ea enim sunt idem subiecto quae simul generantur et
corrumpuntur (301), modo ista non convertuntur, non ergo
idem subiecto et eadem res. Maior est Aristotelis, minor
probatur; universale et particulare quod est sub illo universali
non convertuntur neque simul sunt (302) et ideo non
sunt idem subiecto, sed nomen est universalius istis decem
vocibus, ut clare probatum supra nec oportet iterum repetere. Non
ergo illae eaedem res in utrique locis considerari
possunt. 

Praeterea primo intellectum et secundo
intellectum non est idem: verbi gratia homo et species non est
idem, sed ea quae considerantur in libro Perihermeneias, ut
patet, sunt secundo intellecta, quae autem in libro
Praedicamentorum primo sunt intellecta, et ergo non eaedem sunt
res consideratae. 

Praeterea errat maxime, facit enim Aristotelem
inartificialem, et nec suas met artis regulas servasse. Quando
enim una res in una arte considerantur duobus modis, sub modo
particulariori et sub modo universaliori in alio loco, tunc
tractatus universaliori modo debet praecedere (303) propter rationes datas ab Averroi
(304). Quoniam ergo
illa quae considerantur in libro Perihermeneias, etsi bene essent
eaedem, tamen universaliori modo considerantur, ideo ille
tractatus debet praecedere necessario artificialiter tractatum
libri Praedicamentorum, quod non dicendum de Aristotele se de
aliis potius ad nihil respicientes. 

Praeterea, si ista considerantur in logica ut
partes simplices enunciationis, extra tamen enunciationem in
libro Praedicamentorum, ut ipse et Iacomellus (305) asserit. Videtur ignorare regulam
Aristotelis (306): quod est
per accidens non considerat ars, sed istae sunt partes
enunciationis per accidens, non debet ergo logicus ea considerare
ut partes simplices enunciationis, vel extra, vel intra
enunciationem. 

Etsi dicat quod sint partes per se
enunciationis, et non per accidens, ignorat regulam
posterioristicam (307): illa sunt per se quae per
diffinitionem sunt talia, vero non huiusmodi per accidens
(308). Sed nomen et verbum ponuntur in
diffinitione enunciationis, non autem illa decem, quare illa per
se, ista autem per accidens; maior nota per loca dicta supra, et
minor ex primo Perihermeneias, cap. 4°. Quare ista per
accidens partes enunciationis, illa per se, unde ista sunt per
accidens considerata a logico, illa vero per se. Praeterea
videtur ignorare aliam regulam posterioristicam ad cognoscendum
per se et per accidens (309): quod per
aliud tale, per accidens tale, et est ratio quoniam non per
naturam suam quod est per aliud. Quoniam ergo ista sunt partes
enunciationis per aliud in quantum nomina, ut clarum, merito
igitur per accidens partes enunciationis. 

Praeterea videtur ignorare aliam regulam
logicam sumptam (310): accidens est
quod adest et abest, praeter subiecti corruptionem; sed
enunciatio potest esse sine istis, ergo accidentia enunciationis.
Minor clara, quoniam ista decem quae considerant hic, sunt
termini metaphisici, enunciationes autem possunt esse ex
nominibus non methaphisicalibus. 

Nec verum est illud quod dicit in hoc libro
considerari de simplicibus vocibus, diffinitiones enim et
proprietates non conveniunt his rebus in quantum voces sunt, ergo
non considerantur ut voces simplices, quoniam modus diffiniendi
est modus considerandi, ut dictum supra. 

Praetera videtur penitus ignorare quid fiat in
logica; dictum est nam (311) quod in logica non dantur
differentiae ultimae instrumentorum, sed considerantur
instrumenta in communi, immo (312) in logica
dantur regulae conditiones instrumentorum. Non ergo possunt
considerari ut voces simplices, ex quibus fiunt propositiones.
Sed sufficit logico dicere: pars enunciationis est nomen, verbum;
dare diffinitiones nominis et verbi similiter sufficit dicere
quod partes propositionis in communi sunt subiectum et
praedicatum; quod autem sint illa quae sunt subiectum et
praedicatum non amplius est logici negotii ea declarare: quae
omnia probata supra. 

L' OPINIONE DEL
TOMITANO 

 

Diversa è l’opinione
dell’eccellentissimo dottor Bernardino Tomitano nostro
concorrente; egli, infatti, dice che questo libro è
logico, che in questo libro si tratta delle semplici voci come
principi dell’enunciazione, benché qualcuno dica che
delle voci semplici viene trattato nel libro "Perihermeneias". Il Tomitano
risponde che tali cose semplici possono essere considerate o in
quanto sono parti dell’enunciazione e riguardano
l’enunciazione – così nel libro "Perihermeneias" –, oppure
separatamente, "per
sé"
, e non riguardano l’enunciazione
– così nel libro delle "Categorie". Egli dimostra
ciò con un esempio, intorno alla proposizione nel libro
degli "Analitici
Primi"
in quanto riguarda il sillogismo, nel libro
"De interpretatione"
in quanto la proposizione è considerata "per sé" e non come parte
del sillogismo; così, dunque, anche le dieci categorie in
quanto parti dell’enunciazione nel libro "Perihermeneias", in quanto al di
fuori dell’enunciazione nel libro delle "Categorie". Queste sono le sue
parole fatte conoscere da lui direttamente. 

E qualcuno non pensi che io vengo mosso
più da spirito di maldicenza che dalla volontà di
scoprire la verità. Una giusta causa non dovrebbe mancare
di dire qualcosa contro questa opinione. 

Contro la prima cosa affermata dal Tomitano
argomentiamo molto brevemente per ora, poiché possiamo
discettare contro tale opinione anche con le stesse ragioni
già espresse in precedenza; tuttavia lasciamo perdere per
amore di brevità. In primo luogo, comunque, argomentiamo
affermando la regola posterioristica: un’arte (288) deve
considerare le cose di quella scienza e non quelle di
un’altra scienza. E’ quanto dice ancora una volta
Aristotele (289).
Sosteniamo dell’altro: in forza dell’induzione
seguita in tutte le cose della logica, le cose che vengono
considerate in questa facoltà sono i "secundo intellecta" e non i
"primo intellecta",
quali – appunto – esse sono; concludiamo,
perciò, che tali cose in nessun modo possono essere
considerate dal logico, per cui detta considerazione non compete
per niente alla logica. 

Altra argomentazione: noi sosteniamo
soprattutto la regola posterioristica (290):
quanto viene considerato in un’arte deve essere contenuto
sotto il modo di considerare di quell’arte, e tale modo di
considerare viene dato dal modo di definire per mezzo della
regola (291). 

Altro nostro assunto: il modo di considerare
della stessa logica (292)
è come sono gli strumenti di notificazione. Allora deduco
che quanto viene considerato in un’arte deve essere
contenuto sotto il modo di considerare di quell’arte; tutte
queste cose, però, non vengono definite in quanto sono
strumenti o principi o passioni degli strumenti, e tale è
il modo di considerare della stessa logica, per cui dette cose
non possono essere considerate dal logico in questo modo.
Perciò, sulla base della cosa considerata e del modo di
considerare, questa considerazione non potrà essere una
considerazione logica. 

In terzo luogo argomenterei (293),
sostenendo la seguente regola: tutte le cose che vengono
considerate in un’ arte affermano la necessità in
base al fine proprio di quell’arte. Pertanto l’arte
considera tante e tali cose, quante e quali sono necessarie al
fine dell’arte, non si cura di altro se non della
bontà e di quanto è utile a quell’arte. Ma le
cose che vengono considerate nel libro delle "Categorie" non sono necessarie
né servono al fine della logica, per cui non debbono
essere considerate dal logico. La premessa maggiore è
nota, la premessa minore è dimostrata; il fine della
logica resta per ora la stessa dimostrazione, la quale non
può essere conosciuta senza che venga conosciuto il
sillogismo, il quale a sua volta non potrà essere
conosciuto se prima non viene conosciuto il suo genere,
cioè l’enunciazione, la quale poi non potrà
essere conosciuta senza che vengano conosciuti i suoi principi,
cioè il nome e il verbo, e allora ha temine la
risoluzione. Infatti in precedenza è stato dimostrato che
nella logica non viene dato nulla di più semplice dello
stesso nome e verbo, e l’ordine risolutivo si chiude
là dove inizia l’ordine compositivo (294).
E’ chiaro, perciò, che il libro delle "Categorie" non è una
parte della logica, nemmeno una parte necessaria. 

Ecco, invero, quanto quest’uomo dice
rispondendo alla seconda e terza ragione, ossia che queste cose
sono necessarie in quanto considerate come principi
dell’enunciazione – cioè il nome e il verbo
– nel libro "Perihermeneias", in quanto
considerate "per
sé"
al di fuori dell’enunciazione nel
libro delle "Categorie"

Con buona pace di quest’uomo direi che
egli si contraddice e che tali cose sono false; infatti sostiene
che questa considerazione è logica e necessaria in base al
fine, cioè in base alla dimostrazione. In che modo,
dunque, queste cose possono servire ed essere ordinate in
funzione del fine, se non in quanto vengono considerate dei
principi e attinenti la stessa enunciazione? Diversamente,
infatti, non sono in alcun modo rese necessarie dal fine,
cioè dalla dimostrazione, ma vengono considerate di per
sé, non in quanto parti dell’enunciazione, per cui
non vengono di per sé rese necessarie dal fine della
logica. In forza della sua risposta, perciò, consegue che
(queste cose) non sono necessarie in base al fine, per cui si
contraddice. 

Inoltre egli sbaglia nell’esempio.
Infatti nel libro "Perihermeneias" non viene in
alcun modo trattata la proposizione, poiché la
proposizione in quanto proposizione è una parte concessa
nel sillogismo, dalla quale consegue un’altra cosa ancora
(295):
soltanto intorno ad una parte del sillogismo, cioè la
premessa maggiore o la premessa minore, e come essa debba essere,
si parla nel libro degli "Analitici Primi", nel mentre nel
libro "Perihermeneias" non se ne parla
se non "per
accidens"
; in questo sbaglia lo Iacomelli (296), e si
tratta di un errore comune. 

Inoltre il Tomitano sembra ignorare che cosa
viene trattato nel libro "Perihermeneias", quando dice che
in questo libro Aristotele tratta della proposizione: il che
è del tutto falso. Infatti Aristotele tratta della
proposizione, come è stato dimostrato, nel libro degli
"Analitici Primi";
qui, invece, tratta dell’enunciazione, non come parte del
sillogismo in qualche modo, bensì in quanto fa conoscere
il vero o il falso (297). 

Non basta: quest’uomo sembra ignorare in
che modo nel libro "Perihermeneias" si parla
dell’enunciazione, ossia non in quanto parte del sillogismo
e al di fuori del sillogismo – come Iacomelli e lo stesso
Tomitano riferiscono –, ma come genere dello stesso
sillogismo. E’ quanto diceva Averroè (298): il
sillogismo è un’orazione, ovviamente enunciativa,
poiché invero in un’altra circostanza abbiamo
dimostrato che l’enunciazione è un genere rispetto
allo stesso sillogismo. 

Ancora: egli sembra sbagliare perché
considera necessario il libro "Perihermeneias", nel quale viene
trattata l’enunciazione; infatti dice che la stessa
enunciazione è stata considerata in quanto parte del
sillogismo, per cui questo libro diventa necessario in quanto
tratta dei principi e delle parti del sillogismo. Il che è
falso, come è stato detto prima. Invece questo libro
è necessario per il fatto che la specie non può
essere conosciuta senza che sia stato conosciuto il suo genere
contenuto sotto il modo di considerare di quell'arte
(299); il
genere del sillogismo, invece, è l’enunciazione
(300), per cui
il libro "Perihermeneias" è stato
necessario, ed in questo sbaglia di nuovo lo Iacomelli parlando
dell’enunciazione come se fosse una parte del sillogismo
nel libro "Perihermeneias". Perciò
questo libro è necessario. 

Inoltre vorrei sapere in che modo le famose
dieci categorie trattate nel libro delle "Categorie" siano proprio quelle
cose che costituiscono le parti dell’enunciazione, le quali
vengono considerate nel libro "Perihermeneias" sotto altra
ragione, quasi al di fuori del discorso, come egli stesso dice.
Infatti, sono la stessa cosa in base alla ragione, il che
è chiaramente falso ed egli stesso lo nega, oppure sono
uguali in base all’oggetto e differiscono in base alla
ragione. Noi giudichiamo falsa anche questa cosa; infatti sono
uguali in base all’oggetto quelle cose che contestualmente
vengono generate e si corrompono (301). Soltanto
queste cose non si trasformano, per cui non sono uguali in base
all’oggetto. La premessa maggiore è in Aristotele,
la premessa minore è dimostrata: l’universale e il
particolare che è sotto quell’universale, non si
trasformano né sono contemporaneamente (302), quindi
non sono uguali nell’oggetto; ma il nome è
più universale di queste dieci voci, come è stato
dimostrato in precedenza e come non occorre ripetere ancora.
Perciò quelle stesse cose non possono essere considerate
nell’uno e nell’altro libro. 

Inoltre il "Primo intellectum" e il
"secundo intellectum"
non sono la stessa cosa; ad esempio, l’uomo e la specie non
sono la stessa cosa, ma quelli che vengono considerati nel libro
"Perihermeneias"
– come è evidente – sono i "secundo intellecta", nel mentre
quelli che vengono considerati nel libro delle "Categorie" sono i "primo intellecta", per cui non
sono uguali le cose considerate. 

Inoltre il Tomitano sbaglia enormemente quando
fa diventare Aristotele privo di arte, e non rispetta le regole
aristoteliche dell’arte. Una cosa, infatti, viene
considerata nell’arte in due modi: sotto un modo più
particolare e sotto un modo più universale. Il trattato
secondo il modo più universale deve precedere (303) per le
ragioni date da Averroè (304).
Poiché, dunque, le cose che vengono considerate nel libro
"Perihermeneias",
sebbene siano le stesse, tuttavia vengono considerate nel modo
più universale, per questo motivo quel trattato deve
necessariamente precedere , conformemente alle regole
dell’arte, il trattato del libro delle "Categorie"; tutto ciò non
si deve dire di Aristotele, ma piuttosto di altri che non hanno
cura di nulla. 

Ancora: se queste cose vengono considerate
nella logica come parti semplici dell’enunciazione,
tuttavia vengono considerate al di fuori dell’enunciazione
nel libro delle "Categorie", come egli stesso e
lo Iacomelli riferiscono (305). Egli
sembra ignorare la regola di Aristotele (306):
l’arte non considera ciò che è "per accidens", ma queste sono
parti dell’enunciazione "per accidens", quindi il logico
non deve considerare tali cose come parti semplici
dell’enunciazione o al di fuori dell’enunciazione o
all’interno della stessa. 

E benché egli dica che le cose in
oggetto sono parti "per
sé"
dell’enunciazione e non parti
"per accidens",
ignora la regola posterioristica (307):
sono "per sé"
quelle cose che sono tali per mezzo della definizione; non sono
di tal fatta le cose "per
accidens"
(308). Ma il nome e il verbo vengono
posti nella definizione dell’enunciazione, non le famose
dieci voci, perché i primi sono "per sé", nel mentre le
ultime sono "per
accidens"
; la premessa maggiore è nota
attraverso i brani indicati, la premessa minore è nota
grazie al capitolo 4° del libro "Perihermeneias". Di conseguenza
queste ultime cose sono "per
accidens"
parti dell’enunciazione, le prime
sono "per sé",
per cui le une sono considerate dal logico "per accidens", mentre le altre
sono considerate "per
sé"
. Inoltre il Tomitano sembra ignorare
un’altra regola posterioristica utile per conoscere il
"per sé" e il
"per accidens"
(309):
ciò che è tale in virtù di altro, è
tale "per accidens";
la ragione sta nel fatto che ciò che è in
virtù di altro, non è in virtù della sua
propria natura. Poiché, dunque, queste cose in quanto nomi
sono parti dell’enunciazione in virtù di altro, come
è evidente, a ragione sono "per accidens" parti
dell’enunciazione. 

Egli, poi, sembra ignorare un’altra
regola logica (310):
l’accidente è ciò che c’ è e
ciò che non c’ è, eccetto la corruzione
dell’oggetto; ma l’enunciazione può esserci
senza queste cose, ovvero gli accidenti dell’enunciazione.
La premessa minore è chiara, poiché le dieci voci
che vengono considerate qui sono termini metafisici; le
enunciazioni, invece, possono esserci in base a nomi non
metafisicali. 

Né è vero quanto il Tomitano dice
che viene considerato in questo libro a proposito delle voci
semplici; le definizioni, infatti, e le proprietà mal si
adattano a queste cose in quanto si tratta di voci, per cui non
vengono considerate come voci semplici, giacché il modo di
definire è il modo di considerare, come è stato
detto in precedenza. 

Inoltre egli sembra ignorare del tutto che cosa
avviene nella logica; è stato detto, infatti, (311) che nella
logica non vengono date le differenze ultime degli strumenti, ma
vengono considerati gli strumenti in generale, anzi (312)
nella logica vengono date le regole e le condizioni degli
strumenti. Perciò definizioni e proprietà non
possono essere considerate come voci semplici sulle cui basi si
determinano le proposizioni. Ma al logico è sufficiente
dire che una parte dell’enunciazione è data dal nome
e dal verbo, è sufficiente dare le definizioni del nome e
del verbo; parimenti è sufficiente dire che in generale le
parti della proposizione sono l’oggetto e il predicato.
Illustrare, invece, che cosa costituisca l’oggetto e il
predicato, non è più compito del logico: tutte
queste cose sono state dimostrate in precedenza. 

3 files disponibili per il download, per un peso complessivo di 730,0 KiB con 4.640 hits nella categoria Opinio Tomitani.

Files da 1 a 3 di 3.


  Opinio Tomitani (it)
» 204,1 KiB - 1.595 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 2f46612383cc2cf19f7621a456f8f768

  Opinio Tomitani (la)
» 198,4 KiB - 1.514 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 8ca026c6baa5a0419f66556cba07540e

  Opinio Tomitani (la-it)
» 327,5 KiB - 1.531 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 2aff97612350874fb23d8a49d0a7feba