DE ORDINE
De ordine vero huius libri, et nos aliquid
dicere non erit inutile. Primo tamen ad quid utile sit, ordinem
praecognoscere foret pertractandum, tamen cum alibi longius,
dimittamus igitur. Nec non et aliorum recitandae forent opiniones
prius, tamen et hoc brevitatis causa nos omittimus, est nam
opinio Bohetii, et Alberti in libro Porphirii, Simplicii in
Praedicamentis, Alpharabii (650), qui omnes
primum iudicant librum. Praeceptor vero meus Balduinus non primum
tenebat. Nos autem (omissis aliorum opinionibus) duas
conclusiones responsivas ponimus ad quaesitum. Primo, ista
quinque et necessario considerata veniunt in logica, non in hoc
primo loco ponenda censemus, alteram autem ponimus, si vero de
bonitate loquamur, tunc primum librum statuendum esse,
tenemus.
Pro declaranda prima conclusione sumimus unum
(651): praedicatum et propositionem esse
relativa, unum refertur ad aliud per diffinitionem termini, non
est ergo subiectum et praedicatum extra propositionem. Noto
aliud, sicuti totum ad totum, ita pars ad partem, sicuti igitur
propositio ad propositionem, ita terminus ad terminum,
praedicatum ad praedicatum.
Noto alterum de sillogismo in communi et ideo
de propositione, et ideo de termino in communi Aristoteles
tractavit in librum Priorum de speciebus vero sillogismi in aliis
libris (652), et ideo de propositionibus talium
specierum sillogismorum, et etiam de terminis talium
propositionum, ideo de sillogismo topico, propositione et
terminis topicis in libris Topicorum, de sillogismo, propositione
et terminis demonstrationis in libro Posteriorum, et est ratio
(653): una ars
considerat subiectum totale principia et passiones eius, ergo
pars scientiae, et unus liber illius scientiae debet considerare
species et partes illius subiecti, principia et passiones eius.
Merito igitur in particularibus libris de particularibus
subiectis et de eorum principiis et passionibus, si ergo de
sillogismo topico et demonstrativo in libro Topicorum et
Posteriorum, ergo et in illo met libro de propositionibus quae
sunt principia sillogismi, et terminis, scilicet subiecto et
praedicato, qui sunt principia propositionis.
Noto alterum ipsam propositionem posse
considerari pluribus modis (654), vel ut enunciatio, vel ut
propositio, vel ut conclusio, quae sunt idem subiecto, differunt
tamen ratione, in quantum enunciat enim verum vel falsum extra
sillogismum, sic vocatur enunciatio (655), in quantum vero pars sillogismi
per quam manifestamus alterum, scilicet conclusionem, sic vocatur
praemissa vel propositio (656). In
quantum vero concluditur per ipsas praemissas, sic vocatur
conclusio. Noto tamen quod ista conclusio antequam sit conclusa,
sic vocatur quaesitum, et est antequam cognoscatur per
sillogismum et dum quaeritur (657).
Ex quibus infero per primum fundamentum, ista
quinque praedicabilia cum necessario in logica considerata
veniant in quantum praedicabilia et praedicata. Necessario igitur
habent respectum ad propositionem. Noto autem ad enunciationem,
non ergo de his in libro de enunciatione, cum per alterum sumptum
in eodem libro de parte et toto, partes enunciationis sunt nomen
et verbum, quare in libro Perihermeneias non possunt ista
considerari, bene ibi de nomine et verbo quae sunt partes
enunciationis, habemus igitur illa quinque praedicata in eo libro
in quo de propositione agitur, necessario artificialiter tradenda
esse.
Noto iterum alterum, propositionem posse
considerari in quantum propositio est, et ut genus ad alias
species propositionis; alio modo sunt species propositionis
(658), scilicet
propositio topica, demonstrativa, etc.; de propositione
simpliciter in communi in libro Priorum: ibi enim de sillogismo
in communi, quod genus aliarum specierum (659). Ergo de propositione et termino
simpliciter in libro Priorum necessario per regulam supra
sumptam: de speciebus vero propositionum in libris de speciebus
sillogismorum, scilicet in libro Posteriorum et Topicorum, per
regulam supra sumptam; cum ergo ista quinque sint considerata ut
praedicata, necessario igitur ut habent respectum ad
propositionem et ut eius partes, vel ergo propositionis in
communi; quod non; nam hoc modo sunt subiectum et praedicatum in
communi, vel ad propositionem demonstrativam: quod non; nam talia
dicuntur praedicata per se vel per accidens, de quibus in libro
Posteriorum. Nullo igitur modo restat, nisi ut proportionentur
propositioni topicae, non enim sophisticae; quia clarum: haec
enim quattuor sunt praedicata problematica, et propositionis
topicae (660). Cum ergo haec sint per se partes et
principia propositionis topicae, necessario igitur in ea parte
vel libro in quo de propositione topica per regulam supra
sumptam, artificialiter igitur haec non in primo loco et libro
logices locanda veniunt, sed necessario in quarto loco, ubi de
sillogismo, et ideo de propositione, et ideo de terminis topicis
tractatur. Et hoc est illud quod dicebat Averroes in ultimo
expoxitionis Porphirii. Si ista quinque considerantur vel ut
demonstrabilia et ut sunt partes propositionis demonstrativae in
libro Posteriorum, si vero problematica praedicata et partes
propositionis topicae in libris Topicorum, non ergo necessarius
et primus liber iste in logica.
Secundam conclusionem probamus unica tantum
ratione, et sumimus unum in quantum considerantur a Porphirio
considerantur ut sunt quaedam communia, quae in communi usu
veniunt in tota logica, et introducunt fere ad totam logicam;
tunc argumentor: quod introducit ad totam aliquam artem debet
praecedere totam illam artem; sed per sumptum liber Porphirii
introducit ad totam fere logicam, ergo debet praecedere totam
logicam.
Sed contingit dubitare cum Alpharabio (661) sumendo
unum: communia debent praecedere necessario; ista sunt communia
toti logicae, ergo necessario praecedere debent non autem de
bonitate tantum. Maior nota, minor probatur; nam usus istorum est
communis, cum versentur in tota logica eorum nomina.
Secundo dubitatur (662): omnis doctrina fit ex praeexistenti
cognitione, si vero iste liber Porphirii est praeexistens
cognitio per quam habemus cognitionem rerum logicalium, merito
igitur praecedere debet, non solum de bonitate, sed etiam de
necessitate.
Facilis ad primum est responsio sicuti supra
responsum fuit, quoniam aliud est usus et aliud est cognitio
istarum rerum; bene usus est communis, non autem cognitio.
Exemplum: usus sillogismi topici est communis, cognitio tamen
eius in libro Topicorum, et sic in aliqua parte propria et
determinata logices, sic et ista habent usum communem, cognitio
autem istorum necessario in libris Topicorum determinate, non
autem communis.
Ad aliud iam responsum fuit, praecognitio est
necessaria rerum necessario consideratarum: et ideo si necessaria
praecognitio istorum, potius in libro Topicorum, non autem ante
totam logicam.
|
INTORNO ALL' ORDINE
In verità non sarà inutile che
anche noi diciamo qualcosa intorno all’ordine di questo
libro. In primo luogo, tuttavia, occorrerebbe considerare a che
cosa possa essere utile preconoscere l’ordine; tuttavia,
poiché altrove è stato trattato più a lungo,
evitiamo di parlarne. E certamente anche le opinioni altrui
dovrebbero essere esposte, tuttavia per fare prima evitiamo di
considerare anche ciò. Infatti l’opinione di Boezio
e di Alberto sta nel libro di Porfirio, l’opinione di
Simplicio nelle "Categorie" di Al Farabi
(650):
tutti costoro considerano come primo questo libro; invero il mio
maestro Balduino non lo considerava come primo. Noi invece
(tralasciate le opinioni altrui) diamo come risposte al quesito
due conclusioni: in primo luogo i cinque predicabili vanno
necessariamente considerati nella logica e riteniamo che non
debbano essere collocati in questa prima parte; poi poniamo una
seconda conclusione: se parliamo della bontà di questo
libro, allora riteniamo che esso debba essere stabilito come
primo.
Al fine di spiegare la prima conclusione, noi
affermiamo (651) che il
predicato e la proposizione sono relativi: l’uno viene
collegato all’altro per mezzo della definizione del
termine, per cui l’oggetto e il predicato non stanno al di
fuori della proposizione. Rilevo dell’altro: come tutto
è collegato a tutto, così la parte alla parte;
come, dunque, la proposizione alla proposizione, così il
termine al termine, il predicato al predicato.
Ancora: del sillogismo in generale,, quindi
della proposizione, quindi del termine in generale Aristotele ha
trattato nel libro degli "Analitici Primi"; delle specie
del sillogismo ha trattato negli altri libri (652), nei
quali, quindi, ha trattato anche delle proposizioni di tali
specie di sillogismi e dei termini di tali proposizioni.
Perciò: del sillogismo topico, della proposizione e dei
termini topici Aristotele ha trattato nel libro dei "Topici"; del sillogismo, della
proposizione e dei termini della dimostrazione ha trattato nel
libro degli "Analitici
Secondi". E c’è una ragione (653):
un’arte considera l’oggetto totale, i suoi principi e
passioni, quindi è una parte della scienza; un libro di
quella scienza deve considerare le specie e le parti di
quell’oggetto, i suoi principi e passioni. A ragione,
dunque, nei libri particolari viene trattato degli oggetti
particolari, dei loro principi e passioni: se, dunque, del
sillogismo topico e di quello dimostrativo viene trattato nel
libro dei "Topici" e
in quello degli "Analitici
Secondi", in quello stesso libro viene anche trattato
delle proposizioni – le quali sono i principi del
sillogismo – e dei termini, ossia dell’oggetto e del
predicato, i quali sono i principi della proposizione.
Noto ancora che la stessa proposizione
può essere considerata in più modi (654), o
come enunciazione oppure come proposizione o come conclusione, le
quali sono uguali nell’oggetto e tuttavia differiscono
quanto alla ragione. Infatti, in quanto rivela il vero o il falso
al di fuori del sillogismo, viene chiamata enunciazione (655); in
quanto è parte del sillogismo, per il cui tramite noi
manifestiamo un’altra cosa, cioè la conclusione,
viene chiamata premessa o proposizione (656); in
quanto viene dedotta per mezzo delle stesse premesse, viene
chiamata conclusione. Noto, tuttavia, che tale conclusione, prima
che venga dedotta, viene chiamata quesito e c’ è
prima ancora che venga conosciuta per mezzo del sillogismo e
mentre viene cercata (657).
Di qui deduco per mezzo del primo fondamento
che i cinque predicabili, dal momento che vengono necessariamente
considerati in logica in quanto predicabili e predicati,
necessariamente si riferiscono alla proposizione e non
all’enunciazione: perciò non vengono trattati nel
libro Intorno all’enunciazione, dal momento che , per mezzo
dell’altro assunto, nel medesimo libro viene trattato della
parte e del tutto; le parti dell’enunciazione sono il nome
e il verbo, per cui i cinque predicabili non possono essere
considerati nel libro "Perihermeneias"; lì
giustamente viene trattato del nome e del verbo che sono le parti
dell’enunciazione; consegue, dunque, che i famosi cinque
predicati debbono necessariamente essere considerati con arte nel
libro in cui viene trattato della proposizione.
Noto ancora un’altra cosa: la
proposizione può essere considerata in quanto è una
proposizione e come un genere rispetto alle altre specie di
proposizione. Diversamente ci sono le specie di proposizione
(658),
vale a dire la proposizione topica, la proposizione dimostrativa,
ecc. ; intorno alla proposizione "simpliciter" in generale viene
trattato nel libro degli "Analitici Primi": qui, infatti,
viene trattato del sillogismo in generale, il quale è il
genere delle altre specie (659).
Così, in base alla regola affermata in precedenza, della
proposizione e del termine "simpliciter" viene
necessariamente trattato nel libro degli "Analitici Primi"; delle specie
di proposizioni viene trattato nei libri intorno alle specie dei
sillogismi, vale a dire nel libro degli "Analitici Secondi" e nel libro
dei "Topici".
Essendo, dunque, queste cinque voci considerate come predicati,
necessariamente esse rientrano nel discorso relativo alla
proposizione e alle sue parti, quindi alle parti della
proposizione in generale. Il che non è possibile. Infatti
in questo modo si tratta dell’oggetto e del predicato in
generale, ovvero con riferimento alla proposizione dimostrativa.
Il che non va. Infatti tali voci vengono dette predicati
"per sé" o
"per accidens", e di
essi si parla nel libro degli "Analitici Secondi". Non resta,
dunque, altro se non che essi vengano riferiti alla proposizione
topica e non a quella sofistica. Il perché è
evidente: questi quattro, infatti, sono predicati problematici ed
appartengono alla proposizione topica (660). Essendo,
dunque, per sé questi predicati parti e principi della
proposizione topica, necessariamente vengono trattati – in
base alla regola affermata prima – in quella parte o in
quel libro in cui viene trattato della proposizione topica,
quindi vengono collocati secondo le regole dell’arte non
nel primo posto e nel libro della "Logica", bensì
necessariamente nel quarto posto, dove viene trattato del
sillogismo e, quindi, della proposizione e, quindi, dei termini
topici. Ciò è quanto diceva Averroè
nell’ultima parte del "Commento a Porfirio". Se questi
cinque predicabili vengono considerati o come dimostrabili o come
parti della proposizione dimostrativa, vengono trattati nel libro
degli "Analitici
Secondi"; se, invero, vengono considerati come
predicati problematici e come parti della proposizione topica,
vengono trattati nel libro dei "Topici". In conclusione questo
libro non è necessario né è il primo nella
logica.
Noi dimostriamo la seconda conclusione con
un’unica argomentazione: i cinque predicabili vengono
considerati da Porfirio come cose comuni che sono di uso comune
in tutta quanta la logica e sono propedeutici quasi a tutta
quanta la logica. Allora ragiono: ciò che introduce a
tutta quanta un’arte deve precedere tutta quell’arte;
ma in base a tale assunto il libro di Porfirio introduce quasi a
tutta quanta la logica, quindi deve precedere tutta quanta la
logica.
Si presenta, però, questo dubbio con Al
Farabi (661): le
cose comuni debbono precedere necessariamente; i cinque
predicabili sono comuni a tutta quanta la logica, quindi debbono
venir prima per necessità e non soltanto perché
è bene che sia così. La premessa maggiore è
nota, la minore viene dimostrata: infatti l’uso dei cinque
predicabili è comune, dal momento che i loro nomi
riguardano tutta quanta la logica.
Secondo dubbio (662):
ogni dottrina si fonda su di una preesistente conoscenza; se
invero il libro di Porfirio costituisce una preesistente
conoscenza per mezzo della quale acquisiamo la conoscenza delle
cose logicali, a ragione deve venir prima, non soltanto
perché è bene che sia così, ma anche per
necessità.
Facile è la risposta al primo dubbio
così come è stato risposto in precedenza,
poiché una cosa è l’uso e un’altra
è la conoscenza di queste cose: è bene l’uso
comune, invece non lo è la conoscenza. Esempio:
l’uso del sillogismo topico è comune, tuttavia la
sua conoscenza è nel libro dei "Topici" e in qualche parte
propria e determinata della logica; così anche i
predicabili hanno un uso comune, invece la loro conoscenza
è necessariamente e specificamente nel libro dei
"Topici", non
è comune.
Al secondo dubbio è stato già
risposto: la precognizione delle cose necessariamente considerate
è necessaria: perciò, se la precognizione dei
predicabili è necessaria, è meglio nel libro dei
"Topici" e non prima
di tutta quanta la logica.
|