Latino (x) | Italiano (x) |
---|---|
INDEX
A
Artem esse unam, non a re, sed modo Ars quid sit. Accidentia excludi ab arte. Aristotiles superavisse in artificio et Artem omnem etiam mechanicam scientiam esse Artem vel facultatem dici et esse tales a Artem mechanicam uti demonstratione propter Accidentia considerari ab Accidentia quae demonstrantur quomodo debent Artes esse impermixtas. Aristotilem non demonstrare in praedicamentis Accidens quod scitur demonstratione quid Antepraedicamenta quid iuvant ad librum Animam nostram esse intellectum coniunctum cum Argumenta et solutiones quod praedicabile non Artem non intendere cognitionem universalium, Artificiale praedicatum quid sit. Aristotilem solum artificialia, Porfirium etiam Argumenta quod liber Porphirii non sit Argumenta quod liber Porphirii sit necessarius Aristotilis intentionem in Praedicamentis non Aliud esse usum et aliud cognitionem rerum
C
Considerata necessario ab arte quatuor Cognitionem rei haberi per cognitionem Considerata in arte, quaedam de necessitate, Consilium et artem esse de rebus Cognitionem distinctam et praecognitionem Considerata in libro Praedicamentorum nullo Considerata in libro Praedicamentorum non esse Consuetudinem aliquando impedire Considerationem ad bene esse tantum, non esse Considerationem Praedicamentorum esse Causa quae omnes decipiuntur tenentes librum Considerata in libro Porphirii non contineri ab Causam respicere causarum. Causa remota quid sit. Causa universalis in praedicando quid et Causam universalem semper magis notam Causam remotam semper magis ignotam. Completam cognitionem fieri per cognitionem Considerata in arte aliqua de necessitate
D
Diffinitionem procedere ex partibus Diffinitionem solum indicare substantiam per Diffinitionem differentia et specie Diffinitiones veras esse rerum extra Diffinitiones praedicamentorum in Diffinitionem quid rei aliquando evadere quid Diffininionem et non demonstrationem esse Diffinitionem esse nobiliorem omni re Demonstrationem positione differentem esse, Demonstrationem et diffinitionem differre Demonstrationem et diffinitionem differre Demonstrationem et diffinitionem differre etiam Demonstrationem non necessitare librum Divisio libri Praedicamentorum quomodo Divisio AntePraedicamentorum quomodo fiat in Divisio artis vel libri quomodo fiat. Differentia inter primo et secundo Differentia inter Aristotilem et Platonem de Differentia inter Aristotilem et Porphirium Diffinitionem non habere talem formam qualem Demonstrationis formam esse difficilem, Diffinitiones datas a Porphirio neque Diffinitionem non posse propositionem neque Diffinitionem duplicem esse et quid nominis et Diffinitio quid rei, quid et quomodo Diffinitionis partes esse causas agentes Diffinitio quid nominis quomodo fiat. Diffinitionem quid nominis esse entis et non Diffinitionem quid rei solum entis non autem Diffinitionem quid rei esse aliquando quid Diffinitionis quid quando partes non profecto Diffinitiones datas a Porphirio non esse quid
E
Esse existentiae est esse extra Esse rerum methaphisicalium an possit quaeri a Enuntiationem et propositionem non esse Enuntiationem esse genus ad Enuntiationem tractari in libro Perihermeneias Errores graecorum in ordinando libros Enuntiationem esse parte sillogismi per Enuntiationem considerari in libro Enuntiationem non componi ex Exemplum et omnem argumentationem procedere ex Epilogus operis. Errores Porphirii. Error divi Thomae ponens subiectum
F
Facultatis divi tres partes et quid Facultatem aliquam non considerare res Formam demonstrationis esse Forma universalis ut in individuis est Fallaciam per accidens decipere scientes et Formam solam posse esse praedicatum.
G
Genus non ingredi demonstrationem. Genus, species et differentia esse subiecta Genus ut secundo intellectum non praedicari in Genus, species, differentia, proprium et
I
Instrumenta notificantia res non esse tantum Instrumenta sciendi tantum duo esse, Ignota naturaliter solum demonstratione Instrumenta non eadem omnibus rebus. Instrumentorum plures esse species Inductionem, enthimema, exemplum esse species Instrumenta tantum esse tria, Rationes Instrumenta omnia logicalia non reduci ad tria Impossibile simul acquirere scientiam et modum Intentionem primam in logica non esse de modo Intellectus quomodo reducat ipsum universale de Intellectum non falsum intelligere quando Illum quod intelligere esse extra animam res Intelligentias esse universales per essentiam In quantum ipsum reduplicare causam propriam et Individuum quid sit apud naturam. Individuationis duo esse principia, materiam Individuum omne esse cum existentia. Intelligentiae si uno numero quare non dicuntur Individuum vagum non dari. Individuum de nullo praedicari, contra Individuum non esse praedicatum artificiale,
L
Logicam non esse artem, contra Logicam esse tertium genus facultatis, neque Logicam non ordinari ad opus, contra Logicalia non posse demonstrari. Logicalia non esse ignota Logicum considerare instrumentorum conditiones Logicam non esse artem, rationes Logicam non esse scientiam, rationes Logicalia non esse res factas a Logicam tertium genus facultatis esse neque Logicalia omnia considerari in quantum sunt Logicam docentem non posse dici Logicae docentis finis est ut sit Logicam male vocari instrumentum. Logicam male dici scientiam communiter Librum Praedicamentorum non esse necessarium ex Librum Perihermeneias esse necessarium in Logicam dare regulas et conditiones Logicam non docere res particulares quaerendas Logicum non considerare omnia Logicum non cognoscere res universales vel Logicum non considerare communia cunctis Librum Praedicamentorum non esse Librum Praedicamentorum nullum ordinem Logicum non numerare praemissas nec Logicum in logica non posse declarare decem Librum Praedicamentorum praecedere alios libros Librum Praedicamentorum esse utilem non solum Librum Praedicamentorum debere praecedere omnes Librum non esse unum vel diversum a re Librum Porphirii partem logices necessariam Librum Porphirii non esse necessarium in Librum Porphirii esse utilem tantum. Librum Porphirii non esse utilem ad librum Librum Porphirii non esse utilem ad assignandam Librum Porphirii non esse de forma Librum Porphirii non esse de materia Librum Porphirii non dare regulas et Librum Porphirii non cognoscere differentias Librum Porphirii non dare regulas ad Librum Porphirii non dare instrumenta ad Librum Porphirii non esse utilem ad Librum Porphirii non esse utilem ad divisionem, Librum Porphirii esse primum non autem de Librum Porphirii octinere quartum locum si
M
Manifestissima non indigere Medio modo nota non probari demonstratione sed Multiplex prius distinguendum et postea Methaphisicum esse diminutum sine libro Methaphisicum non esse diminutum sine libro Methaphisicum considerare accidentia Methaphisicum non considerare proprietates Modum considerandi idem totius et partis Modum considerandi esse modum diffiniendi in Methaphisicum post naturalem esse, ratio Methaphisicum non postponi naturali, rationes Methaphisicum necessarrio postponi naturali, Modus considerandi methaphisici et naturalis Methaphisicum difficiliorem et post naturalem Methaphisicum post naturalem esse ordine Methaphisicum nullam habere viam ad probandum Medium demonstrationis quia debere esse Methaphisicum non posse uti demonstratione quia Motum non esse medium ad inveniendum primum Motum aeternum esse causam motoris aeterni ut Methaphisicum praecedere, rationes Mirandulae, Modum sciendi subiectum in logica, opinio Mechanicas artes non posse dici scientias, Manifesta non declarari aliquo Modum considerandi continere omnia considerata Methaphisicum esse artificem Methaphisices subiectum prius distinguendum et Materiam primam posse comparari ad elementum Materiam aliquo modo posse alio modo non posse Medium demonstrationis simpliciter et Medium ut medium non esse differentiam quatenus Malam consuetudinem impedire
N
Nomen artis non sumi a re sed a modo Nomen universalius esse substantia et aliis Nominis considerationem praeponendam Nomen simplicius et universalius esse decem Naturalem praecedere methaphisicum. Naturalis quomodo considerat res Naturalem non subalternari methaphisico, nec e Non omnibus rebus idem instrumentum et Nomen simplicius ipsam substantiam. Nomen esse genus ad decem Nomen et decem praedicamenta non esse Nomina univoca et aequivoca non diffiniri in Nomen simplicius ipsa substantia et aliis Notitiam confusam praecedere distinctam Nomen esse genus decem Nomen esse universalius et superius ipsi Nomen esse partem enuntiationis per se, Nomen libri Praedicamentorum et Naturam universam non esse secundo sed primo Non omnibus rebus idem instrumentum Naturae et artis intentionem esse circa Naturale praedicatum quid sit et quomodo
O
Opinio Antonii Berardini Mirandulae de subiecto Orationem ordinari ed enuntiationem. Opinio Genuae de libro Opinio Madii et Iacomelli de libro Opinio eorum qui dicunt de praedicamentis ut Orationem non esse subiectum in logica Opinio Buccaferrei logicam esse Opinio Berardini Thomitani de libro Opinio propria an liber Praedicamentorum sit Opinio et rationes quia liber Praedicamentorum Opinio Simplici quid subiectum in Opinio Abrati et rationes eius de libro Ordo libri Praedicamentorum inter partes Opinio Genuae de ordine libri Opinio expositorum de ordine libri Ordinatio librorum logices secundum Ordo resolutivus quomodo fiat. Opinio et ratio Alberti de ordine libri Opinio propria de ordine libri Opinio Ammonii de subiecto libri Opinio Scoti et Antonii Andreae de subiecto Omne quod est extra animam, esse Omne quod sit et est a natura, esse singulare Ordo libri Porphirii inter libros logices quis
P
Praedicamenta non esse partem logices, quattuor Praedicamentorum liber esse partem, Particularia si praecedant, fit tractatus Particularia non posse cognosci non cognito suo Praecognitionem quid nominis esse principium Praecognitio de esse quid sit. Prima principia quare sunt notissima. Prius et magis intellectum et notum nobis quid Principia artis non posse demonstrari nisi Platonem male ordinavisse res suas. Principium et medium quoddam causam essendi et Praedicamentorum librum posse praecedere Praecognitio quid esse quid nominis non quid Praedicamentorum librum praecedere quia de Praedicamenta ut subiecta et praedicata Praedicata et subiecta propositionum quot sint Partes diffinitionis prius Praedicamenta non considerari in logica nisi ut Praedicamentorum liber si fuisset primus, Praedicamenta posse considerari ut res in anima Propositionem non tractari in libro Praedicatum et subiectum non esse partes Praedicamenta in logica non posse considerari Praedicamenta non esse idem cum his quae Primo intellectum et secundo intellectum non Per se et per accidens quomodo Per aliud tale per accidens esse Per accidens quid sit. Praedicamenta considerari ut entia. Praedicamenta, quomodo diverso modo in Praedicamentorum liber quare necessarius, ratio Prohemium quid sit et quid fiat in Praedicamentorum liber necessariam Praedicamentorum librum nihil esse rerum Praedicamentorum librum non considerare Praecognitionem rerum in eadem arte haberi in Praecognitionem subiecti et rei considerandae Praedicamenta non posse considerari in logica Praedicamenta non posse considerari a logico ut Praedicamenta vel confuse vel distinctae Praedicamenta considerari ut nomina et Praecognitio quid sit. Praecognitio quid nominis quomodo Praecognitionem esse et quid nominis, Praedicamenta perfecte considerari in Praecognitiones esse et quid nominis non facere Praecognitio confusa quomodo praecedit Praecognitionem necessariam in arte esse rei Propositionem in libro Perihermeneias tractari Propositionem tractari in libro Propositionem, enuntiationem, conclusionem, Propositionem componi et nomine et verbo falsum Propositionem per se componi ex Praedicamenta non esse partes enuntiationis Propositionem non componi ex rebus Praedicamenta non necessitari a fine Partes artis divas esse necessarias, scilicet Alteram autem ad bene esse epilogum. Post-praedicamenta considerare accidentia et Proportio libri Praedicamentorum ac libri Praedicamentorum diffinitiones datas in Praecognitiones in libro Porphirii. Primo intellectum et non secundo intellectum Praedicabile et non universale esse subiectum Praedicabile esse genus illorum quinque vocum Passiones non semper demonstrari de subiecto Porphirium non demonstrare differentiam inter Praedicari de pluribus et universale non esse Praedicata necessario esistere in re. Primo intellectum quomodo fiat ab intellectu et Primo et secundo intellecta quomodo Prologum necessariam partem artis. Prologum intentionem esse rei docendae in Praedicabile esse subiectum totale in libro Praedicabile esse sumpsisse tamquam manifestum Porphirium considerare illa quinque ut Praedicamenta quaerenda ab arte non esse Praedicata problematica tantum quattuor esse, Praedicatum et subiectum esse Praedicatum in communi et omnes species Praedicata considerata a Porphirio eodem modo Praecognitionem quid nominis necessarium rei Porphirium considerare illas quinque voces ut Per se primo modo quomodo ingrediatur Per se secundo modo quomodo ingrediatur Praedicatum referri ad propositionem. Praedicatum et subiectum non esse extra Propositionem, praemissam, quaesitum, Partes enuntiationis esse nomen et verbum de Propositionem considerari dupliciter vel ut Partes diffinitionis necessario Partes diffinitionum datarum a Porphirio non Proportio huius libri Porphirii quid Praedicata vel naturalia vel artificialia Praedicatum innaturale non dari apud
Q
Quare prius de oratione quam de enuntiatione in Quattuor quaesita quibus instrumentis Quaesita aequalia numero scitis, quomodo Quattuor esse quaesita et quomodo ordinantur Quaesita quattuor quali instrumento Quia et propter quid eiusdem rei et in eadem et Quid nominis praecognitio quid et quomodo Quid nominis rei considerandae in proemio Quomodo aliquo modo utilis liber Quare Aristotiles declarat res logicales ut Quomodo differenti modo de praedicamentis in Quomodo logicus declarat regulas logices per Quare artifex non potest considerare perfecte Quare praeposuit in libro Priorum, tractavit et Quod per aliud tale, per accidens Quod est per accidens non considerari ab Quare necessarius liber Priorum in Quae sunt idem subiecto esse idem per accidens Quomodo logicus cognoscit tantum instrumenta in Quot sunt quae impediunt homines ne possint Quaesitum de subiecto sine conditione addita, Quare Aristotiles per divisionem invenit Quare Porphirius per divisionem invenit Quare si quinque voces considerat Porphirius, Quare Porphirius non tractavit de praedicato in Quare subiecta partialia et singularia Quomodo tractat ista quinque Quare Aristotiles non connumeravit speciem Quare tantum arificialia praedicata ipse Quae sit intentio Aristotiles in libris Quinque voces datas a Porphirio posse esse Quinque voces Porphirii ut praedicata in quid Quinque voces partes diffinitionis esse non ut Quibus hominibus demonstratione, et quibus Quando ratione facili et quando difficili,
R
Regula ad cognoscendum quomodo ars una sit vel Ratio quare ars dicitur et est una et differt Regola ad cognoscendum numerum instrumentorum Regula ad cognoscendum genus. Rationes Genuae contra Mirandulam. Responsio Mirandulae ad rationem Res sicuti sunt sic et cognoscendas Res in anima non esse vere res. Regula ad cognoscendum quomodo ars una vel Res consideratae in libris Praedicamentorum Regula ad cognoscendum modum considerandi Regula ad cognoscendum quot necessario Rationes quibus liber Praedicamentorum non sit Regula ad cognoscendum quae sunt idem Responsio ad rationes Madii quibus Aristotiles Ratio Genuae qua liber Praedicamentorum sit Regula ad cognoscendum quid Rem scitam per diffinitionem nobiliorem esse Ratio Iacumelli er responsio qua demonstratio Regula ad cognoscendum quae necessario
T
Topicum sillogismum non parere scientiam se Terminos methaphisicales esse Tractatus Praedicamentorum quomodo Tractatum esse partem artis necessariam et quid Tractare de praedicato in communi spectare ad Tradita a Porphirio esse facilia non
U
Universalium cognitionem imperfectam esse de se Utrum ens rationis sit subiectum in Universalia praecedere ordine doctrinae propter Universale non semper notius. Universale quomodo sit magis sensatum et notum Universalia esse notiora verum esse in naturali Utrum esse intelligentiarum possit quaeri a Utilitas quid sit. Utrum demonstratio et diffinitio differant solo Via doctrinae in libro Praedicamentorum quid Universale in individuis inveniri non est Universale extra animam esse universale in Universalem formam factam per intellectum non Universale quare et quomodo diffiniatur in Universale non esse subiectum in libro Universale non sumi pro genere in Universale non posse sumi in diffinitionibus Utrum passiones demonstratae de inferiori tunc Universale dici pluribus modis. Universale in potentia quid sit. Universale in actu quid sit. Universale esse universale per intellectum, Universale in actu esse formam sine tanta et Vere sciri res tunc, quando cognoscuntur sicuti Universale quid sit et ubi declaratur ab Universalia apud Platonem non existere in Universalis et illius quod intelligitur quomodo Universale in quantum universale non posse Universale quoddam esse in esse essentiae et Universale per intellectum et per suam naturam Universalia et abstracta mathematica quomodo Universale posterioristicum quid sit. Universale posterioristicum habere tres Universale in causando non recte scit nominari Universale respectu sui particularis Utrum predicatum in quid vel in quale subiectum Utrum genus et species ut secundo intellecta Utrum liber Porphirii sit pars Usum rerum logicalium esse communem, non autem Utilitas libri Porphirii. Utilitatem cognoscere in libro ad quid sit Ubi Aristotiles de forma Ubi de toto ibi et de parte tractandum Via doctrinae in libro Porphirii quid Utrum nomen libri vel authoris prius
F I N I S |
INDICE
A
L’arte è una sola non in base alla Cos’è l’arte. Gli accidenti sono esclusi Aristotele è superiore in maestria e Secondo l’opinione di Ludovico L’arte e la facoltà sono dette E’ falso che l’arte meccanica si Gli accidenti vengono considerati Come debbono essere gli accidenti che vengono Le arti non sono mescolate. Aristotele non dimostra nelle "Categorie" gli accidenti delle Cos’è l’accidente che si Che cosa possono giovare gli "Ante-Predicamenti" al libro La nostra anima è l’intelletto Argomenti e soluzioni in base alle quali nel L’arte è da intendere non come Che cos’è il predicato Aristotele ha tramandato soltanto i predicati Argomenti secondo cui il libro di Porfirio non Argomenti secondo cui il libro di Porfirio L’intento di Aristotele nelle Una cosa è l’uso, un’altra
C
Quattro sono le cose necessariamente La conoscenza di una cosa si ha attraverso la Le cose considerate in arte, alcune per Arte e consiglio concernono le cose Conoscenza distinta e preconoscenza delle Le cose considerate nel libro delle La consuetudine talvolta è di ostacolo L’esame è utile soltanto per L’esame delle categorie è La causa per la quale tutti sbagliano nel Le cose considerate nel libro di Porfirio non Considerare la causa delle cause. Cos’è la causa remota. Cos’è e in che modo si manifesta La causa universale è sempre più La causa remota è sempre meno La conoscenza completa avviene attraverso la Come sono le cose considerate in arte, alcune
D
La definizione procede dalle parti Soltanto la definizione indica la sostanza per La definizione differisce per differenza e Le vere definizioni delle cose sono al di fuori Le definizioni delle categorie nelle Talvolta la definizione reale sfugge alla La definizione, non la dimostrazione, è La definizione è più perfetta di La dimostrazione differisce per posizione, La dimostrazione e la definizione differiscono La dimostrazione e la definizione differiscono La dimostrazione e la definizione differiscono Alla dimostrazione non è necessario il In che modo avviene la divisione del libro In che modo avviene nel testo la divisione In che modo avviene la divisione La differenza tra il primo e il secondo La differenza tra Aristotele e Platone intorno La differenza tra Aristotele e Porfirio intorno La definizione non ha una forma tale quale la La forma della dimostrazione è Le definizioni date da Porfirio non sono La definizione non può essere una La definizione è duplice, reale e In che cosa consiste e com’ è la Le parti della definizione sono le cause agenti Come avviene la definizione nominale. La definizione nominale è La definizione reale è soltanto La definizione reale talvolta è una Quando le parti di una definizione non vengono Le definizioni date da Porfirio non sono reali,
E
L’essere dell’esistenza è Se l’essere delle cose metafisicali L’enunciazione e la proposizione non sono L’enunciazione è il genere L’enunciazione è trattata nel Gli errori dei Greci nell’ordinare i L’enunciazione è parte del L’enunciazione è considerata nel L’enunciazione non è composta dai L’esempio e ogni argomentazione procedono Epilogo dell’opera. Gli errori di Porfirio. L’errore di S. Tommaso nel porre
F
Le tre parti della facoltà di Dio e che Una facoltà non considera le cose di Il sillogismo costituisce la forma della La forma universale rispetto agli individui L’errore involontario inganna chi sa e La sola forma può costituire il
G
Il genere non porta alla Il genere e la specie, e la loro differenza, Il genere come "secundo intellectum" non viene Il genere, la specie, la differenza, il proprio
I
Gli strumenti attraverso cui si manifestano le Gli strumenti del sapere sono soltanto due, la L’ignoto per natura si esplora solamente Gli strumenti sono gli stessi in tutte le La maggior parte degli strumenti è di L’induzione, l’entimema e Gli strumenti sono soltanto tre. Le ragioni del Tutti gli strumenti della logica non si Come comprendere che è impossibile L’intenzione prima in logica non riguarda Come l’intelletto fa passare lo stesso L’intelletto non apprende il falso quando Ciò che l’intelletto apprende Le intelligenze sono universali In quantum ipsum raddoppia la causa propria e il modo proprio di considerare Cos’è l’individuo in Due sono i principi dell’individuazione, Ogni individuo è con Perché le singole intelligenze non Non esiste l’individuo in L’individuo non viene predicato intorno L’ individuo non è un predicato
L
La logica non è un’arte, contro La logica è un terzo genere di La logica non viene disposta in funzione Gli enti logicali non possono essere Gli enti logicali non sono sconosciuti per Il logico considera le condizioni degli La logica non è un’arte. Ragioni La logica non è una scienza. Ragioni Gli enti logicali non sono cose create dalla La logica come terzo genere di facoltà Tutti gli enti logicali vengono considerati in La "logica Il fine della "logica docens" è che La logica a torto viene definita uno La logica a torto viene definita una scienza Il libro delle "Categorie" non è Il libro "Perihermeneias" è La logica dà le regole e le condizioni La logica non insegna le cose particolari da Il logico non considera tutte le cose Il logico non conosce le cose universali o Il logico non considera le cose comuni a tutte Il libro delle "Categorie" non è la Il libro delle "Categorie" non possiede in Il logico non elenca né le premesse Il logico in logica non può illustrare Il libro delle "Categorie" precede gli altri Il libro delle "Categorie" è utile non Il libro delle "Categorie" deve precedere tutte Il libro non è uno solo o diverso in Il libro di Porfirio è una parte Il libro di Porfirio non è necessario in Il libro di Porfirio è soltanto Il libro di Porfirio non è utile al Il libro di Porfirio non è utile a Il libro di Porfirio non tratta della forma Il libro di Porfirio non tratta della materia Il libro di Porfirio non dà le regole e Il libro di Porfirio non conosce le differenze Il libro di Porfirio non dà le regole Il libro di Porfirio non dà gli Il libro di Porfirio non è utile alla Il libro di Porfirio non è utile alla Il libro di Porfirio è primo, ma non per Il libro di Porfirio ottiene il quarto posto se
M
Le cose evidenti al massimo non hanno bisogno Le cose note solo per il medio non vengono Il molteplice prima viene distinto e poi Il metafisico viene depauperato senza il libro Il metafisico non viene depauperato senza il Il metafisico considera gli accidenti, la Il metafisico non considera le proprietà Il modo di considerare di tutta o di parte Il modo di considerare è il modo di Il metafisico viene dopo il naturale. Ragioni Il metafisico non viene dopo il naturale. Il metafisico viene necessariamente dopo il Quale è il modo di considerare del Il metafisico è più difficile e Il metafisico viene dopo il naturale secondo un Il metafisico non ha alcuna via per la Perché il termine medio della Il metafisico non può servirsi né Il moto non è il mezzo per cercare il Affinché si conosca che il moto eterno Il metafisico viene prima. Ragioni del L’oggetto della logica è Le arti meccaniche non possono essere dette Le cose manifeste non vengono dimostrate con Il modo di considerare abbraccia tutte le cose Il più comune degli artisti è il L’oggetto della metafisica prima deve La materia prima può essere paragonata Della materia si può predicare in Il medio della "demonstratio simpliciter" e la Il medio come medio non è la differenza La cattiva consuetudine ostacola la
N
Il nome di un’arte non deriva dalla cosa, Il nome è più universale della La considerazione del nome è da preporre Il nome è più semplice e Il naturale viene prima del Come il naturale considera le cose della Il naturale non è subalterno al Non a tutte le cose è da attribuire il Il nome è più semplice della Il nome è il genere per le dieci Il nome e le dieci categorie non sono la Non i nomi univoci o equivoci vengono definiti Il nome è più semplice della La nozione confusa precede necessariamente Il nome è un genere delle dieci Il nome è più universale e Il nome è parte dell’enunciazione Il nome del libro delle "Categorie" e La natura intera non appartiene ai "secundo", ma ai "primo intellecta". Non a tutte le cose si deve applicare il L’intenzione della natura e Che cos’è il predicato naturale e
O
L’opinione di Antonio Bernardino L’orazione è finalizzata L’opinione del Genua intorno al libro L’opinione di Vincenzo Maggi e di Giacomo L’opinione di quanti dicono che intorno L’orazione non è l’oggetto L’opinione del Boccadiferro secondo cui L’opinione di Bernardino Tomitano intorno L’opinione personale se il libro delle L’opinione e le ragioni secondo cui il L’opinione di Simplicio intorno L’opinione e le ragioni di Abbraccio L’ordine del libro delle "Categorie" tra le parti della L’opinione del Genua intorno L’opinione dei Commentatori intorno L’ordinamento dei libri di logica secondo Come avviene l’ordine L’opinione e le ragioni di Alberto La propria opinione intorno all’ordine L’opinione di Ammonio intorno all’ L’opinione di Scoto e di Antonio Andrea E’ particolare tutto ciò che Tutto quanto è e avviene in natura Quale è l’ordine del libro di
P
Le categorie non fanno parte della logica. Le Il libro delle "Categorie" fa parte della Se le cose particolari vengono prima, questo Le cose particolari non possono essere La precognizione nominale, non quella reale, Cos’è la precognizione intorno Perché i primi principi sono Che cosa per prima e più ci è I principi dell’arte non possono essere Platone ha ordinato male le proprie Il principio e il medio talvolta sono causa Il libro delle "Categorie" può precedere, La precognizione è nominale, non reale, Perché è falso che il libro delle E’ falso che le categorie vengono Il logico non può stabilire quanti sono Le parti della definizione che bisogna Le categorie non possono essere considerate in Se il libro delle "Categorie" fosse stato il primo, E’ falso che le categorie possono essere La proposizione non viene trattata nel libro Il predicato e l’oggetto non sono parti Le categorie in logica non possono essere Le categorie non sono uguali alle cose che Il "primo Come si conosce "per se" e "per accidens". Esser tale per altro è esser tale Cos’ è "per accidens". Le categorie sono considerate come Come le categorie vengono considerate Perché è necessario il libro Che cos’è il proemio e che cosa Il libro delle "Categorie" diventa in metafisica Il libro delle "Categorie" non è nulla Il libro delle "Categorie" non considera i Si ha precognizione delle cose nella medesima La precognizione dell’oggetto e della Le categorie non possono esser considerate in Le categorie non possono essere considerate dal Spetta al metafisico conoscere le categorie Le categorie sono considerate nomi e sono Cos’è la precognizione. Come avviene la precognizione La precognizione reale e nominale necessaria in Le categorie vengono considerate perfettamente Le precognizioni reali e nominali non Come la precognizione confusa vien prima di La precognizione necessaria di una cosa in E’ falso che la proposizione viene La proposizione è trattata nel libro La proposizione, l’enunciazione, la E’ falso che la proposizione sia composta La proposizione "per se" è composta da Le categorie non sono parti La proposizione non è composta dalle Le categorie non sono rese necessarie dal fine Sono necessarie le parti divine L’epilogo è l’altra parte I "Post-Predicamenti" considerano La proporzione del libro delle "Categorie" e del libro della Le definizioni delle categorie date nel libro Le precognizioni nel libro di Il "primo Il predicabile e non l’universale Il predicabile è il genere delle famose Non sempre vengono dimostrate le passioni Porfirio non dimostra la differenza tra il L’esser predicato intorno a più I predicati necessariamente esistono nella Come il "primo Come differiscono i "primo" e i "secundo intellecta". Il prologo è una parte necessaria Il prologo contiene l’intenzione della Il predicabile è l’oggetto totale Il predicabile è l’aver sostenuto Porfirio considera le famose cinque voci come Le categorie che vengono cercate I predicati problematici sono soltanto quattro, Il predicato e l’oggetto sono Il predicato in generale e tutte le specie di I predicati considerati da Porfirio sono stati E’ necessario che la precognizione Porfirio considera le famose cinque voci come Come il "per Come il "per Il predicato si riferisce alla Il predicato e l’oggetto non sono fuori La proposizione, la premessa, il quesito e la Le parti dell’enunciazione sono il nome e La proposizione è considerata sotto il Le parti della definizione debbono Le parti delle definizioni date da Porfirio non In che consiste la proporzione di questo libro I predicati sono naturali o Un predicato non naturale non è dato
Q
Perché nel libro "Perihermeneias" si parla del Gli strumenti con i quali vengono risolti i Voi conoscete i quesiti uguali per numero, come I quesiti sono quattro; in che modo vengono Con quale strumento si conoscono i quattro La "demonstratio quia" e la Cos’è e in che modo avviene la Come può essere utile in qualche modo il Perché Aristotele illustra le cose Diversità di modi secondo cui si tratta Come il logico illustra le regole della logica Perché un artista non può Perché ha premesso nel libro degli Ciò che è tale in forza di altro, Ciò che è "per accidens" non viene Perché è necessario il libro Le cose che sono uguali per oggetto, sono Come il logico conosce soltanto gli strumenti Quante sono le cose che impediscono agli uomini Il quesito intorno all’oggetto senza Perché Aristotele per mezzo della Perché Porfirio per mezzo della Perché, se Porfirio considera cinque Perché Porfirio non si è Perché talvolta gli oggetti parziali e Perché Porfirio tratta queste cinque Perché Aristotele non ha inserito la Perché Aristotele ha elencato soltanto i Quale è l’intenzione di Aristotele Le cinque voci date da Porfirio possono essere Le cinque voci di Porfirio come predicati Le cinque voci sono parti della definizione non Con alcuni uomini bisogna discutere con la Occorre fare ricorso alla dimostrazione sia con
R
Regola per conoscere in che modo l’arte La ragione per la quale un’arte è Regola per conoscere il numero degli strumenti Regola per conoscere il genere. Ragioni del Genua contro il Obiezione del Mirandola alle ragioni del Le cose così come sono, così Le cose nell’anima non sono veramente le Regola per conoscere come l’arte sia una Quali sono le cose considerate nel libro delle Regola per conoscere il modo di considerare Regola per conoscere quante cose vengono Le ragioni per le quali il libro delle Regola per conoscere quali cose sono uguali per Obiezione alle ragioni della Maggi secondo cui Ragioni del Genua secondo cui il libro delle Regola per conoscere che cos’è Una cosa conosciuta per mezzo della definizione Ragione dello Iacomelli e obiezione secondo cui Regola per conoscere quali cose vengono
T
Il sillogismo topico non sembra scienza ma I termini metafisicali sono molto Come si suddivide il trattato delle Il trattato è una parte indispensabile Trattare del predicato in generale compete al Le cose riferite da Porfirio sono più
U
La conoscenza degli universali è da Se l’ente razionale sia oggetto nella Gli universali vengono prima secondo Non sempre l’universale è In che modo l’universale è E’ vero che gli universali sono Se l’essere delle intelligenze possa Cos’è Se la dimostrazione e la definizione Cos’è la via della dottrina nel Non è vero che l’universale viene L’universale fuori dell’anima La forma universale creata per mezzo Come e perché l’universale viene L’universale non è l’oggetto L’universale non è assunto per il L’universale non può essere Se le passioni dimostrate intorno L’universale viene definito in molti Cos’è l’universale in Cos’è l’universale in L’universale è tale per mezzo L’universale in atto è la forma In realtà le cose vengono conosciute Cos’è l’universale e dove In Platone gli universali non esistono In che modo la nostra anima intellettiva e L’universale in quanto universale non L’universale è nell’essere In che modo differiscono l’universale per Come sono gli universali e gli enti astratti Cos’è l’universale L’universale posterioristico presenta tre L’universale nell’attività L’universale viene detto rispetto al suo Se il predicato "in quid" o "in quale" sia l’oggetto Se il genere e la specie come "secundo intellecta" vengono Se il libro di Porfirio sia parte della L’uso delle cose logicali è L’utilità del libro di A che cosa sia utile conoscere Dove Aristotele tratta della forma della Dove occorre trattare del tutto, lì In che cosa consiste la via della dottrina nel Se il nome del libro o dell’autore debba
FINE |
3 files disponibili per il download, per un peso complessivo di 789,8 KiB con 4.836 hits nella categoria Index.
Files da 1 a 3 di 3.
Index (it)
» 219,7 KiB - 1.634 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 172b1f26d3e25ebb321a279f8c08f441
Index (la)
» 213,2 KiB - 1.597 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: c525db4869a867eb95798c145ab7ec88
Index (la-it)
» 356,9 KiB - 1.605 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 7e5df2f8917f29735b16c052241ee7a6