L’opinione di Boccadiferro


Latino (x) Italiano (x)

OPINIO BUCCAFERREI 

 

In libro quarto ea quae Ludovicus Buccaferreus
opinatur de re ista Mirandula refert. Et primo ponit quaedam
contra placita Mirandulae, scilicet logicam esse scientiam.
Probat hoc, quoniam logica habet omnes conditiones requisitas ad
scientiam. 

Secundo arguit. Nulla ars etsi mechanica vacat
nomine scientiae, tanto magis logica debet dici
scientia. 

Probat postea quod non sit ars, quoniam ars est
hominis operatio in materiam extraneam: sicuti non est
logica. 

Iterum contra aliud Mirandulae placitum,
scilicet quod oratio non sit subiectum in logica, quoniam quod
est per aliud est per accidens, oratio autem in logica est
subiectum in quantum sortitur rationem argumenti, ergo per
accidens. 

Ponit postea suam opinionem, scilicet quod
modus sciendi subiectum in logica: quo ignotum notum notificamus.
Et quamvis non multum ad propositum sit nostrae quaestionis,
tamen, quoniam huius viri excellentissimi placita sint etiam
contra illa quae in Praecognitionibus logices determinavimus, non
studio contradicendi sed potius ut veritas magis elucescat, non
ab re si quid de hac re sermocinari contingat opinamur. 

Et primo brevissime arguimus logicam ipsam non
esse scientiam ut ipse opinatur, et sumimus unum artes dici tales
vel tales vel a subiecto vel a fine. Sed nec a subiecto nec a
fine logica potest dici scientia: ergo nullo modo logica erit
scientia. Maior est nota, quamvis maxima sit differentia inter
scotistas et thomistas, maior dico est nota per Aristotelem
(243): divisit
Aristoteles artes et scientias ab ipso subiecto, dixit enim si
res factae a natura de eis est scientia, quoniam illae res sunt
necessariae de quibus est scientia (244); si vero
res pendent a voluntate, facultas illa dicitur ars, et est ratio.
Nam illa quae pendent a voluntate variabilia sunt de quibus non
est scientia locis dictis. Et de quibus est ars et consilium
(245), et est ratio quam supra diximus,
scilicet quod a re scita et subiecto sumat nomen ipsa facultas.
Ratio est ista quoniam in accidentalibus sicuti sunt entia
logicalia (246). Differentia propria sumitur a
subiecto proprio (247), quae
differentia dat esse (248), quod est actus rei a quo sumitur
nomen (249). Divisit a fine (250) si finis enim
est scire tantum: scientia, si non ars vel aliud genus. Non ergo
solum a subiecto sed etiam a fine dividuntur et nominantur artes.
Et est ratio (251), a fine nominatur recte
unumquodque. 

Quod vero secundum neutrum horum modorum posset
dici scientia ipsa logica, probatur primo a subiecto, quoniam non
est res facta a natura; nam –ut patet – sunt res
factae et fabricatae a nostro intellectu et sunt secundo
intellecta (252), sunt
passiones in anima (253), sunt fabra
animi quae sibi fabricavit intellectus, non igitur a natura, non
ergo de eis scientia. 

Neque a fine (254) quaesita logicalia et logica docens
non cognoscitur ut sciamus tantum, sed ut sunt adminiculum
instrumentum ad alias artes et scientias cognoscendas. Et clara
est authoritas Averrois (255): logica neque
ars neque scientia, sed certum genus facultatis, quia
instrumentum ad haec. 

Arguimus (256): una ars
differt ab altera per subiectum cum modo considerandi. Qui modus
considerandi sumitur per regulam Aristotelis (257) a modo diffiniendi. Tunc argumentor
sicuti diffinitiones sic et modus considerandi, et sic artes
dicuntur et sunt. Sed omnia Aristoteles diffinit in logica in
quantum sunt instrumenta. Ergo omnia considerat in quantum sunt
instrumenta. Quod vero omnia diffinit huiusmodi patet inductione
in omnibus diffinitionibus (258); sillogismus est oratio per quam
notificatur aliud, idest instrumentum nobis ad notificandum
aliud, idest conclusionem ignotam aliam a praemissis (259); demonstratio est sillogismus quo nos
scimus, idest instrumentum quo mediante tamquam instrumento nos
scimus, sic diffinitio (260). Et sic etiam facta inductione in
omnibus rebus logicalibus omnia diffinit in quantum sunt
instrumenta ad notificandum aliud; omnia ergo ut instrumenta
diffinit et considerat: ergo tota logica instrumentaria. Et modus
sciendi non est scientia (261). 

Quomodo vero divisio illa Scoti in logicam
docentem et utentem non valeat diximus in praecognitionibus
logices. Nunc brevibus dicimus: quoniam finis logicae docentis
est ut sit instrumentum, et a fine denominantur scientiae et
facultates, ergo logica instrumentum ad scientia, et sic
diffiniuntur omnia quae sunt in logica docente, ergo sic
considerantur per regulam supra dictam. Nec possumus forsan
negare quod finis logicae docentis non sit ut postea sit
instrumentum: sed finis suus sit scire tantum, hoc enim est
falsum; pro nunc damus rationem et authoritatem, ratio est ista
quam diximus supra, quoniam sic diffinit ergo sic considerat
(262), quod per diffinitionem tale per se
tale, sed ista logicalia –ut probatum supra inductione
– omnia diffiniuntur cum hoc fine et in quantum sunt
instrumenta. Merito logica docens instrumentaria per se dicitur
finis cuius non est scire tantum, etsi quis dicat nonne possumus
habere cognitionem logices tantum. Respondeamus cum Aristotele
(263) quod caret fine et opere proprio,
aequivoce tale, sicut manus mortua aequivoce manus, sic dicimus
nos: si aliquis vellet cognoscere tantum logicam, non autem uti,
caret fine proprio logices, non ergo logica nisi aequivoce.
Probamus iterum authoritate Aristotelis quod logica docens est ut
sit instrumentum (264); quae quaeruntur in logica non
volumus cognoscere ut sciamus tantum, nec ut operentur, sed ut
sunt instrumenta ad alias artes et scientias; modo quaesita
quaerentur in logica docente et non utente –ut clare patet
–: de logica igitur docente loquitur Aristoteles quod sit
instrumentum ad alias artes et scientias, non autem de
utente. 

Ratio sua nulla est, habet conditiones
scientiae, ergo scientia. Nego antecedens ad hoc, enim ut aliqua
facultas sit scientia, oportet ut res cognitae in ipsa facultate
sint res factae a natura, et finis sit scire tantum: sicuti non
est logica. Et quid falsius dici potest? Cum etiam mechanicas
ponat inter scientias, dat rationem, quoniam non caret
demonstratione propter quid. Mechanicae enim artes similiter nec
a fine nec a subiecto possunt dici scientiae. Ad formam autem
rationis respondet Averroes (265): si bene aliquid per demonstrationem
propter quid cognoscitur, tamen quoniam finis non est scire
tantum, ideo negatur mechanicam esse scientiam sicuti et
medicinam. Sic etiam in logica, quamvis et per demonstrationem
propter quid aliquid posset cognosci in ipsa, tamen quoniam finis
suus non est scire tantum, ideo non scientiam dicere possumus.
Praeceptor vero meus Balduinus respondebat hoc modo, negando quod
in logica fiant demonstrationes; nam ut sic demonstratio oportet
ut faciat aquirere ignotum naturaliter, logicalia autem non sunt
ignota naturaliter; haec responsio mihi non placet, quamvis in se
sit verum quod dicit. Sed iterum arguerem in principio Epitomatum
logicalium duo sunt instrumenta sciendi, demonstratio et
diffinitio, si bene non dantur demonstrationes in logica, tamen
dantur diffinitiones quae facient scientiam, ergo logica est
scientia. Possumus iterum negare quod in logica fiant vere
diffinitiones sumendo unum (266): vere
diffinitiones sunt rerum existentium extra animam sicuti sunt
logicalia, signum tamen tutissimum et verissimum sermonis est
solvere omnia dubia, et ideo eadem responsione solvamus iterum,
si bene per veras diffinitiones diffinirentur logicalia, tamen
quoniam finis logicalium quae diffiniuntur in logica non est
scire tantum, ideo logicam negamus esse scientiam, responsionem
igitur Averrois tutissimam putamus, signum est quoniam solvit
omnia dubia, ideo est vera. 

Et quid falsius dici potest quam quod omnes
artes possint uti demonstratione propter quid, etiam mechanicae?
Nonne clarissime contradicit Aristotelem? (267) Non in
omnibus rationem certam et demonstrationem propter quid debemus
quaerere, et est ratio (268): qualis materia tale debet esse
instrumentum proprium. Est contra Averroem (269). Quae sunt
ignota naturaliter sola demonstratione venantur, quae vero medio
modo alia argumentatione, scilicet per maneriem disciplinae; quae
vero manifesta, nulla ratione probatur, quis despicit ars
manifesta, ut diximus (270), et est ratio quoniam ars versatur
circa difficilia non circa facilia et manifesta; falsum est
igitur quod omnes artes possent uti demonstratione etiam
mechanicae. 

Sed aliquis forsitan vellet defendere ipsum,
sumens logicam dici stricte et large atque communiter; sic ergo
possumus dicere logicam esse scientiam communiter dictam, non
autem stricte pro scientia proprie dicta. 

Responsio ista non valet. Nec potest ipsum
defendere. Primo sumimus unum (271): quaesita
artificialia debent esse ignota non autem debemus quaerere illa
quae sunt manifesta, quod autem logica sit scientia communiter
dicta, idest aliqua facultas, quis dubitat; sic etiam et omnes
facultates possent dici scientiae. 

Praeterea neque hoc modo possumus ipsum
defendere: ipse enim arguit contra Mirandulam quod logica sit
scientia, Mirandula autem tenet non esse scientiam proprie
dictam, non autem negat non posse dici communiter scientiam,
quare si vir iste arguit contra Antonium Mirandulam sumit logicam
esse scientiam proprie dictam, non autem communiter, quoniam hoc
non negat Mirandula. 

Praeterea nec possumus ipsum defendere per
verba sua et per rationem suam quam infert, dicit enim logicam
esse scientiam, quoniam potest uti demonstratione propter quid,
demonstratio propter quid facit aliquid cognoscere scientifice
proprie, non autem communiter. 

Quo vero ad illud quod subdit postea, scilicet
quod subiectum logices sit modus sciendi, quo ignotum fit notum,
et cum hoc sit etiam contra nostra determinata, tamen quoniam in
rei veritate est falsum: hoc improbare non dimittam. Et primo
sumimus unum, sicuti argumentatus sum contra aliquos modernos
(272), et
clarius probavimus declarando partes essentiales subiecti, quod
duae sunt, scilicet res considerata et modus considerandi. Sumo
alterum (273): res
logicales considerantur in quantum sunt instrumenta. Ergo iste
est modus considerandi suus, tunc argumentor: qui dando
subiectum, dat tantum unam partem subiecti dimittendo aliam,
diminutus, vir autem iste tantum dicit de subiecto logices, modum
considerandi: dimittit autem rem consideratam. Ergo diminutus,
complete autem subiectum erit secundo intellecta ut instrumenta
notificandi. 

Iterum arguimus (274): subiectum
debet comprehendere omnia tamquam genus species suas, vel
principia, vel passiones, et est ratio quoniam aliter scientia
non esset una ab unitate subiecti, modus autem sciendi non
huiusmodi, ergo maior est nota per sumpta, minor probatur
(275): duo sunt
instrumenta sciendi, demonstratio et diffinitio: et nos
probavimus in Praecognitionibus logices, sunt etiam alia
instrumenta in logica, quae non sunt nec species, nec passiones,
nec principia istorum, non ergo continentur sub eis, sicuti
inductio, enimema, exemplum, ergo modus sciendi non continet
omnia, ista alia sub se tamquamspecies, vel principia, vel
passiones: non ergo subiectum. 

Nec aucthoritas quam ducit pro ipso (276) est contra nos; dicit nam Aristoteles
stultum est simul quaerere scientiam et modum sciendi et per
modum sciendi –ut videtur exponere Averroes –
intendit logicam, ergo logica est via instrumentum sciendi. Pacae
tanti viri non intelligit textum illum, nihil est contra nos,
neque facit pro ipso, et videtur committere errorem. Et primo
fugerem cum expositione Averrois hoc argumentum vel
aucthoritatem, exponendo sicuti ipsemet Averroes. Ibi enim
Aristoteles non loquitur de logica universali cuius quaerimus
subiectum, sed dicit Averroes quod sit logicus peritus,
particularis, idest logicus qui dat instrumentum proprium arti
propriae quae non est logica (277); sed artifex proprius peritus arte
logica dat instrumenta propria arti propriae, ut supra etiam
diximus. Dicit ergo Aristoteles: qui vult habere aliquam
scientiam, impossibile est illam habere nisi prius cognoscat
instrumentum proprium per quod illam scientiam rerum in aliqua
facultate sit acquisiturus, sicuti facit Aristoteles (278). Loquitur
ergo Aristoteles de logica illa particulari, quae dat
differentias ultimas instrumentorum, idest quae appropriat
instrumenta propria ante scientiam primo in prologo, in prologo
nam fere semper Aristoteles cognoscit instrumentum proprium
illius artis vel facultatis. Nos autem loquimur, et quaesitum
nostrum est de ista logica quae docet instrumenta, scilicet liber
Priorum, Posteriorum: ista igitur aucthoritas nihil servit suo
intentui. 

Praeterea errat, sicut et communiter omnes
errant vocando logicam ipsam instrumentum, quod est falsum.
Probamus hoc solum unico exemplo: in philosophia naturali
docentur res naturales (279). Non autem illa facultas vocatur
res naturalis, sic in logica docentur instrumenta (280), dantur
conditiones instrumentorum et regulae, docentur igitur
instrumenta, unde et ipsa non debet dici instrumentum, sed
facultas instrumentorum, vel facultas rerum, quarum finis est ut
sint instrumenta; et patet ad sensum: instrumentum per quod
scimus accidens essentiale est demonstratio, per quod scimus
essentiam et substantiam rei est ipsa diffinitio; logica autem
non est neque demonstratio neque diffinitio, neque demonstratio
vel diffinitio est logica; quomodo ergo dicunt quod logica est
instrumentum, nisi dicamus hoc modo, quod logicae finis sit
tradere instrumenta? 

In sectione vero 7^ suam ponit opinionem, et
dicit ista posse considerari duobus modis: in quantum entia
– et sic a methaphisica, vel ut sunt ab ipsa anima –
et in intellectu – et sic considerantur a logico, verbi
gratia ut genera et species. 

Opinionem istam de directo improbat ipse
Simplicius in proemio suo libri Praedicamentorum. Probat enim
ista non posse considerari ut conceptus facti ab anima, dat
rationem, quoniam ut conceptus ab anima non pertinet ad logicum
sed ad animasticum. Et ut ratio ista perfectius intelligatur,
sumimus unum: una scientia est quae unius generis principia
partes et passiones, et effectus proprios illius debet
considerare (281). Sumimus
alterum (282): universalia sunt facta et effectus
quorum causa et principium ipse intellectus agens (283). Sumimus tertium in quantum ipsum
(284) reduplicat naturam propriam,
rationem propriam, rationem dedimus supra. Tunc argumentor cum
Simplicio per primum fundamentum, in eadem arte de causa et
causato. Sed ista in quantum sunt causata ab anima, sub hac
ratione causa est ipsa anima, ergo in eadem scientia in qua
tractatur de anima, debet tractari de istis in quantum sunt facta
ab anima; in libro igitur "De
anima"
et non in "Logica" de istis hoc
modo. 

Falsa est igitur huius viri opinio, de illis
considerari non ut entia sed ut sunt facta ab anima. 

Praeterea sumimus unum saepius probatum
(285), quicquid considerat ars debet
contineri sub modo considerandi illius artis, et omnia quae
continentur illo modo, ab illa arte considerari. Verbi gratia
quicquid considerat metaphisicus, in quantum ens est, et omne in
quantum ens, a metaphisico necessario. 

Cui fundamento pro maiori sumpto, addo duplicem
minorem: in quantum facta illa decem ab anima sub modo
considerandi ipsius animastici, ergo ad animasticum, et non sub
modo considerandi ipsius logici, ergo non ad logicum. Modus enim
considerandi ipsius logici ut saepius dictum (286) in quantum
instrumentum notificandi et non in quantum facta ab ipsa anima,
ergo non ad logicum. 

Sed posset aliquis contra hoc arguere; nam
probatum est quod considerata a logico sunt secundo intellecta et
res factae ab ipsa anima. Ergo et ista in quantum facta ab ipsa
anima ad logicum. 

Ad quod pro nunc breviter, aliud est
considerare res vel entia, et aliud est considerare illa in
quantum entia. Sic aliud est considerare res factas ab
intellectu, et aliud in quantum sunt facta ab intellectu et ab
ipsa anima, hoc enim modo addimus modum considerandi, qui
appropriat considerationem rei propriae scientiae sic igitur
dicimus nihil inconvenire immo necessario logicam considerare res
factas ab intellectu, non tamen in quantum sunt facta ab
intellectu, sed ut sunt instrumenta notificandi; exemplum clarum:
de ente in metaphisica et philosophia naturali de ente, tamen in
metaphisica de ente in quantum ens est, in naturali non in
quantum ens, sed in quantum habet in se principium motus et
quietis, sic de re facta ab intellectu et anima: in quantum facta
ab anima in libro De anima, in quantum instrumenta notificandi in
Logica. Quod non inconvenit, ut clarum, et hoc dicebat Averroes
contra Al Pharabin. Haec in quantum entia non considerari a
logico, sed in quantum instrumenta ad cognoscendum res
ipsas. 

Iterum arguitur contra ipsum, et sumimus unum
(287): in anima nostra non sunt res ipsae,
sed species imagines rerum, unde illa res imaginata ab intellectu
nostro non ets vere res, sed imago rei. At vero diffinitiones
datae in hoc libro Praedicamentorum sunt diffinitiones rerum quae
sunt verae res extra animam, non autem ut sunt in anima, quod
patet inductione facta in omnibus diffinitionibus eorum quae
diffiniuntur in hoc libro. 

Similiter proprietates istorum praedicamentorum
non conveniunt ipsis ut sunt ab intellectu et in intellectu, sed
ut sunt res factae a natura extra animam. Non ergo possunt
considerari ut sunt facta ab intellectu et anima. 

Praeterea clare improbatum supra, quod ista non
possunt considerari ut genera et species, quare in rei veritate
quae dicit iste vir nihil placent nobis. 

L' OPINIONE DI
BOCCADIFERRO 

 

Nel 4° libro Ludovico Boccadiferro esamina
le stesse cose di cui si interessa il Mirandola. Innanzi tutto
pone certe cose contro l’opinione del Mirandola,
cioè che la logica è una scienza. Dimostra
ciò con il fatto che la logica possiede tutte le
condizioni richieste alla scienza. 

Seconda argomentazione: nessun’arte,
quantunque meccanica, manca del nome di scienza, a maggior
ragione la logica deve essere chiamata scienza. 

Egli dimostra poi che la logica non è
un’arte, per il fatto che l’arte è
un’operazione dell’uomo rivolta ad una materia
estranea: così non è per la logica. 

Altra argomentazione contro l’opinione
del Mirandola: il discorso non è l’oggetto nella
logica, per il fatto che ciò che è in forza di
altro è "per
accidens"
; al contrario, il discorso è
l’oggetto nella logica in quanto condivide la ragione
dell’argomento, quindi è "per accidens"

Boccadiferro pone, poi, la propria opinione: il
modo di conoscere è l’oggetto nella logica: con esso
rendiamo noto l’ignoto. E benché ciò non
abbia molta attinenza con il nostro problema, tuttavia,
poiché le opinioni di quest’uomo eccellentissimo
sono contrarie a quelle che abbiamo determinato nelle
"Precognizioni della
logica"
, non per spirito di contraddizione ma
piuttosto affinché la verità risplenda di
più, pensiamo che sia possibile disputare non senza motivo
se esiste alcunché intorno a questa cosa. 

Per prima cosa molto velocemente affermiamo che
la logica non è una scienza, come egli stesso pensa, e
sosteniamo che le arti vengono dette tali o tali o in base
all’oggetto oppure in base al fine. Ma né in base
all’oggetto né in base al fine la logica può
essere detta una scienza, per cui in nessun modo la logica
sarà una scienza. La premessa maggiore è nota,
benché grandissima sia la differenza tra gli scotisti e i
tomisti; dico che la premessa maggiore è nota grazie ad
Aristotele (243):
Aristotele ha suddiviso le arti e le scienze in base allo stesso
oggetto. Infatti ha detto che la scienza è possibile
intorno alle cose fatte dalla natura, poiché sono
necessarie quelle cose delle quali c’ è scienza
(244); se,
invero, le cose dipendono dalla volontà, quella
facoltà è detta arte, e c’ è una
ragione: infatti le cose che dipendono dalla volontà sono
variabili e di esse non c’ è scienza a causa delle
considerazioni già espresse; intorno ad esse è
possibile l’arte, il consiglio (245). La
ragione è quella che abbiamo detto in precedenza, ossia
che la stessa facoltà prende il nome dalla cosa conosciuta
e dall’oggetto. La ragione è la seguente: dette cose
rientrano nelle cose accidentali quali gli enti logicali
(246). La
differenza propria è posta dall’oggetto proprio
(247);
tale differenza dà l’essere (248);
l’atto di una cosa è ciò da cui è
posto il nome (249). Ha
separato l’arte dal fine, se il fine è soltanto
sapere (250);
è scienza, se non è arte o qualche altro genere.
Perciò le arti vengono suddivise e denominate non soltanto
in base all’oggetto, ma anche in base al fine. E c’
è una ragione (251): ciascuna
cosa è giustamente denominata in base al fine. 

Che in verità secondo nessuno di questi
due modi possa essere chiamata scienza la stessa logica, è
dimostrato in primo luogo dall’oggetto, poiché essa
non è una cosa fatta dalla natura; infatti, come è
evidente, si tratta di cose fatte e costruite dal nostro
intelletto e sono i "Secundo
intellecta"
(252),
sono le passioni dell’anima (253),
sono i "fabra animi"
che l’intelletto ha fabbricato per sé, quindi non
cose fatte dalla natura, per cui di esse non può esserci
scienza. 

Neppure i quesiti logicali sono tali in base al
fine (254), e la
"logica docens" non
viene appresa affinché noi possiamo solo conoscere, ma
tutte queste cose servono come strumento per la conoscenza delle
altre arti e scienze. Ed è chiara l’autorità
di Averroè (255): la
logica non è arte né scienza, ma un certo genere di
facoltà, poiché è uno strumento per
esse. 

Altro argomento (256):
un’arte differisce da un’altra per l’oggetto
unitamente al modo di considerare. Tale modo di considerare viene
preso in forza della regola di Aristotele (257) dal modo
di definire. Allora dimostro con prove come le definizioni e il
modo di considerare vengono detti arte, e lo sono. Ma Aristotele
definisce nella logica tutte le cose in quanto strumenti, quindi
considera tutte le cose in quanto strumenti. Che in verità
definisce ogni cosa di tal guisa è evidente con
l’induzione in tutte le definizioni (258): il
sillogismo è un’orazione per mezzo della quale viene
notificata un’altra cosa, ossia è uno strumento
utile a noi per notificare un’altra cosa, cioè
un’altra conclusione ignota in base alle premesse (259). La
dimostrazione è un sillogismo con il quale noi conosciamo,
ossia uno strumento mediante il quale noi conosciamo; così
la definizione (260). E
così anche con l’induzione seguita in tutte le cose
logicali egli definisce tutte le cose in quanto strumenti di
notificazione di un’altra cosa; perciò definisce e
considera tutte le cose in quanto strumenti, per cui tutta la
logica è strumentale, e il modo di conoscere non è
scienza (261). 

Abbiamo già detto nelle "Precognizioni della logica" in
che modo la famosa divisione di Scoto in "logica docens" e "logica utens" non abbia alcun
valore. Noi diciamo brevemente: poiché il fine della
"logica docens"
è di essere uno strumento, in base al fine vengono
denominate le scienze e le facoltà, quindi la logica
è uno strumento per la scienza, e così vengono
definite tutte le cose che sono nella "logica docens" e vengono
considerate in forza della suddetta regola. Né possiamo
forse negare che il fine della "logica docens" non sia poi
quello di essere uno strumento; che il suo fine, però, sia
conoscere soltanto, è falso: per ora diamo una ragione e
indichiamo l’autorità. La ragione è quella
che abbiamo detto in precedenza; poiché così
definisce, conseguentemente così considera (262):
ciò che è tale per mezzo della definizione,
è tale "per
sé"
, ma tutte le cose logicali – come
è stato dimostrato in precedenza con l’induzione
– vengono definite con questo fine e in quanto sono
strumenti. A ragione la "logica
docens"
, il cui fine non è conoscere soltanto,
è detta "per
sé"
strumentale, benché qualcuno dica
che non possiamo se non avere solo la conoscenza della logica.
Rispondiamo pure con Aristotele (263):
ciò che è privo dell’opera e del fine
proprio, è equivocamente tale, così come una mano
morta è equivocamente una mano. Noi diciamo così:
se qualcuno volesse conoscere soltanto la logica, senza
servirsene, mancherebbe del fine proprio della logica, ed essa
sarebbe tale solo equivocamente. Dimostriamo di nuovo con
l’autorità di Aristotele che "la logica docens" si pone come
strumento (264); noi non
vogliamo conoscere solo per conoscere le cose che vengono
indagate in logica, né perché le stesse operino, ma
perché siano strumenti per le altre arti e scienze; i
quesiti vengono indagati solo nella "logica docens" e non nella
"logica utens",
com’è evidente. Aristotele, dunque, parla della
"logica docens" e non
della "logica utens",
quale strumento per le altre arti e scienze. 

La sua ragione è nulla, possiede le
condizioni della scienza, per cui è una scienza. Nego
quanto è a monte di ciò; infatti, affinché
qualche facoltà sia una scienza, occorre che le cose
conosciute nella stessa facoltà siano cose fatte dalla
natura, e il fine sia soltanto conoscere: tale non è la
logica. E che cosa si può dire di più falso? Quando
egli pone tra le scienze anche quelle meccaniche, spiega con il
fatto che non viene a mancare la "demonstratio propter quid";
quelle meccaniche, infatti, sono parimenti arti, né
possono essere dette scienze in base al fine o all’oggetto.
Invece alla forma della ragione risponde Averroè (265): se
qualcosa viene conosciuta convenientemente per mezzo della
"demonstratio propter
quid"
, tuttavia, poiché il fine non è
conoscere soltanto, viene negato che la meccanica, come pure la
medicina, sia una scienza. Così anche nella logica:
benché anche per mezzo della "demonstratio propter quid"
qualcosa possa essere conosciuta nella logica, tuttavia,
poiché il suo fine non è conoscere soltanto, non
possiamo dire che è una scienza. Invero il mio maestro
Balduino rispondeva in questo modo, cioè negando che in
logica ci siano dimostrazioni; infatti occorre la dimostrazione
per far conseguire l’ignoto conformemente alla natura,
mentre le cose logicali non sono ignote per natura. Tale risposta
a me non piace, benché sia in sé vera. Io, al
contrario, mi richiamerei di nuovo all’inizio
dell’"Epitome di
logica"
: due sono gli strumenti del sapere, la
dimostrazione e la definizione; anche se non vengono date
dimostrazioni in logica, tuttavia vengono date le definizioni le
quali fanno la scienza; perciò la logica è una
scienza. Possiamo di nuovo negare che nella logica ci siano
veramente definizioni, affermando quanto segue (266): si
hanno veramente definizioni delle cose che esistono al di fuori
dell’anima; tali non sono le cose logicali. Tuttavia
caratteristica sicurissima e verissima di un discorso è
sciogliere tutti i dubbi. Per questo con la stessa risposta
scioglieremmo di nuovo ogni dubbio, se per mezzo di vere
definizioni venissero convenientemente definite le cose logicali;
tuttavia, poiché il fine delle cose logicali che vengono
definite nella logica non è conoscere soltanto, neghiamo
che la logica sia una scienza, giudichiamo conseguentemente molto
prudente la risposta di Averroè in quanto scioglie tutti i
dubbi, per cui è vera. 

E che cosa può essere detto di
più falso del fatto che tutte le arti possano servirsi
della "demonstratio propter
quid"
, anche quelle meccaniche? Ciò non
contraddice molto chiaramente con Aristotele? (267). Noi
non dobbiamo cercare in tutte le cose la ragione certa e la
"demostratio propter
quid"
. E c’ è una ragione (268): quale la
materia, tale deve essere lo strumento proprio. E’ contro
Averroè (269). Le
cose che sono ignote per natura vengono indagate con la sola
dimostrazione, le cose ignote soltanto per il medio vengono
indagate con altra argomentazione, ossia attraverso qualche
strumento; le cose manifeste non vengono dimostrate con nessuna
ragione, poiché l’arte disdegna le cose manifeste,
come abbiamo detto altrove (270). La
ragione sta nel fatto che l’arte si interessa delle cose
difficili, non di quelle facili e manifeste: è falso,
dunque, che tutte le arti, anche quelle meccaniche, possano
servirsi della dimostrazione. 

Qualcuno, però, forse vorrebbe difendere
lo stesso Boccadiferro, sostenendo che la logica viene intesa in
senso stretto, in senso lato e in generale; così, dunque,
possiamo dire che la logica è una scienza intesa in
generale, mentre non va intesa in senso stretto come scienza
propriamente detta. 

Questa risposta non serve, né può
valere a difendere lo stesso Boccadiferro: in primo luogo
affermiamo (271) che
i quesiti relativi all’arte debbono essere sconosciuti, nel
mentre non dobbiamo indagare quelle cose che sono manifeste;
qualcuno dubita che la logica sia una scienza in generale,
cioè una facoltà: così tutte le
facoltà potrebbero anche essere dette scienze. 

Inoltre non possiamo in questo modo difendere
il Boccadiferro: egli stesso, infatti, sostiene contro il
Mirandola che la logica è una scienza, mentre il Mirandola
ritiene che non sia una scienza propriamente detta, ma che possa
essere chiamata scienza in generale. Così il Boccadiferro
argomenta contro il Mirandola e sostiene che la logica è
una scienza propriamente detta, non una scienza in
generale. 

Ancora: non possiamo difendere il Boccadiferro
per le sue parole e per la ragione che adduce; infatti dice che
la logica è una scienza poiché può servirsi
della "demonstratio propter
quid"
, la quale consente di conoscere
scientificamente, propriamente, non in generale. 

Quanto a quello che egli poi suppone, ossia che
l’oggetto della logica sia il modo di conoscere, con il
quale l’ignoto diventa noto, essendo ciò peraltro
contro i nostri disegni, è veramente falso: non mi
stancherò di smentire ciò. Per prima cosa,
così come ho dimostrato contro alcuni Moderni (272),
abbiamo spiegato che le parti essenziali dell’oggetto sono
due: la cosa considerata e il modo di considerare. Affermo
inoltre (273) che
le cose logicali vengono considerate in quanto sono strumenti.
Questo, dunque, è il suo modo di considerare; allora
ragiono: colui che, dando l’oggetto, dà soltanto una
parte dell’oggetto e abbandona l’altra parte, perde
di valore. Quest’uomo, invece, intorno all’oggetto
della logica indica soltanto il modo di considerare e abbandona
la cosa considerata, per cui perde di valore. L’oggetto
della logica, invece, sarà costituito completamente dai
"secundo intellecta"
come strumenti di notificazione. 

Altra nostra argomentazione (274):
l’oggetto deve comprendere tutte le cose, così come
il genere comprende le sue specie o i principi o le passioni. E
c’ è una ragione, poiché altrimenti la
scienza non sarebbe una sola in base all’unità
dell’oggetto; il modo di conoscere, invece, non è di
tal fatta, perciò la premessa maggiore è nota in
forza delle cose affermate, la premessa minore viene dimostrata
(275). Due
sono gli strumenti del sapere, la dimostrazione e la definizione,
e lo abbiamo dimostrato nelle "Precognizioni della logica"; ci
sono anche altri strumenti nella logica, che non sono né
le specie, né le passioni, né i principi di esse,
per cui le specie, le passioni e i principi non sono abbracciati
da tali strumenti, come l’induzione, l’entimema,
l’esempio. Perciò il modo di conoscere non abbraccia
sotto di sé tutte queste altre cose come le specie o i
principi o le passioni; quindi non è
l’oggetto. 

Né l’autorità che egli
porta a proprio sostegno (276) è
contro di noi; Aristotele, infatti, dice che è stolto
cercare contemporaneamente la scienza e il modo di conoscere e
per “modo di conoscere”, come sembra spiegare
Averroè, egli intende la logica; perciò la logica
è una via, uno strumento del sapere. Con pace di un uomo
così grande, egli non comprende quel testo, niente
è contro di noi, non fa nulla per se stesso e sembra
sbagliare. Per prima cosa con l’esposizione di
Averroè eviterei questo argomento o autorità,
esponendo proprio alla maniera di Averroè. Ivi infatti
Aristotele non parla della logica universale, di cui cerchiamo
l’oggetto; Averroè, però, dice chi sia il
logico, l’esperto particolare, ossia il logico che fornisce
lo strumento proprio all’arte propria che non è la
logica (277); ma
l’artista proprio, esperto nell’arte logica,
dà gli strumenti propri all’arte propria, come
abbiamo detto in precedenza. Perciò Aristotele dice: colui
che vuole avere qualche scienza, è impossibile che possa
averla se prima non conosce lo strumento proprio per mezzo del
quale stia per acquisire quella scienza in qualche
facoltà, così come fa Aristotele (278).
Perciò Aristotele parla della famosa logica particolare,
la quale dà le differenze ultime degli strumenti, nel
senso che assimila gli strumenti propri prima della scienza, nel
prologo: nel prologo, infatti, quasi sempre Aristotele conosce lo
strumento proprio di quell’arte o facoltà. Noi,
invece, parliamo e il nostro quesito si riferisce a questa logica
che insegna gli strumenti, cioè il libro degli
"Analitici primi" e
degli "Analitici
Secondi"
: questa autorità, dunque, non serve
per niente al suo intento. 

Pertanto sbaglia, così come sbagliano
tutti in generale, nel chiamare la logica stessa uno strumento;
il che è falso. Dimostriamo ciò con un unico
esempio: nella filosofia naturale vengono insegnate le cose
naturali (279); quella
facoltà, invece, non viene chiamata una cosa naturale,
così nella logica vengono insegnati gli strumenti
(280),
vengono date le condizioni degli strumenti e le regole, quindi
vengono insegnati gli strumenti, per cui anche la logica non deve
essere chiamata uno strumento, bensì una facoltà
degli strumenti, o una facoltà delle cose, il cui fine
è quello di essere degli strumenti. Ed è facilmente
evidente: lo strumento con il quale noi conosciamo
l’accidente essenziale è la dimostrazione, quello
con cui conosciamo l’essenza e la sostanza di una cosa
è la definizione; la logica, al contrario, non è
né la dimostrazione né la definizione; né la
dimostrazione o la definizione sono la logica; come possono dire,
dunque, che la logica è uno strumento, se non diciamo in
questo modo, cioè che il fine della logica è
tramandare gli strumenti? 

Nella sezione settima, invero, Boccadiferro
pone la sua opinione e dice che queste cose possono essere
considerate in due modi: in quanto enti – così
vengono considerate dalla "Metafisica" oppure appartengono
alla stessa anima – e in quanto esistenti
nell’intelletto – così vengono considerate dal
logico, ad esempio i generi e le specie. 

Lo stesso Simplicio nel proemio del suo libro
delle "Categorie"
rigetta direttamente questa opinione. Dimostra, infatti, che
queste cose non possono essere considerate come concetti creati
dall’anima e lo spiega con il fatto che i concetti creati
dall’anima non spettano al logico ma allo psicologo. E
affinché si comprenda più perfettamente tale
ragione, affermiamo che una scienza è quella che deve
considerare i principi, le parti e le passioni di un solo genere,
e gli effetti propri di quello (281). In
secondo luogo affermiamo (282) che gli
universali e i loro effetti sono stati creati, e la loro causa e
principio è lo stesso Intelletto Agente (283): In terzo
luogo affermiamo che l’ “in quantum ipsum”
(284)
raddoppia la natura propria, la ragione propria; lo abbiamo
spiegato in precedenza. Allora concordo con Simplicio in forza
del primo fondamento, nella medesima arte intorno alla causa e
all’effetto. Ma in quanto queste cose vengono causate
dall’anima, sotto questa ragione la causa è la
stessa anima, quindi nella medesima scienza in cui si tratta
dell’anima bisogna trattare di queste cose create
dall’anima. Sicché bisogna trattare di tali cose nel
libro "Dell’anima" e non nella
"Logica"

Falsa è, pertanto, l’opinione di
quest’uomo, ossia il considerare queste cose non in quanto
enti ma in quanto create dall’anima. 

Affermiamo, ancora, una cosa dimostrata
ripetutamente (285):
qualunque cosa venga considerata dall’arte, deve essere
contenuta sotto il modo di considerare di quell’arte, e
tutte le cose che vengono contenute in quel modo sono considerate
da quell’arte. Ad esempio, qualunque cosa il metafisico
consideri, in quanto è un ente, e tutto in quanto ente,
deve necessariamente essere considerato dal metafisico. 

A questo fondamento assunto a sostegno della
premessa maggiore, aggiungo una duplice premessa minore: le
famose dieci categorie, in quanto create dall’anima,
debbono essere contenute sotto il modo di considerare dello
stesso psicologo, per cui competono allo psicologo, e non possono
essere contenute sotto il modo di considerare del logico, quindi
non competono al logico. Il modo di considerare dello stesso
logico, infatti, come è stato ripetutamente detto
(286),
è in quanto strumento di notificazione delle dieci
categorie e non in quanto create dalla stessa anima, dunque non
compete al logico. 

Qualcuno, però, potrebbe argomentare
contro ciò; infatti è stato dimostrato che le cose
considerate dal logico sono i "secundo intellecta" e le cose
create dalla stessa anima. Pertanto anche le cose create
dall’anima competono al logico. A ciò rispondiamo
per il momento brevemente: una cosa è considerare le cose
o gli enti, un’altra è considerare le cose in quanto
enti. Parimenti una cosa è considerare le cose create
dall’intelletto, un’altra in quanto sono state create
dall’intelletto e dalla stessa anima; in questo modo,
infatti, noi aggiungiamo il modo di considerare, il quale
assimila la considerazione di una cosa ad una scienza propria.
Così, dunque, noi diciamo che non c’ è nulla
di sconveniente, che anzi è necessario che la logica
consideri le cose create dall’intelletto, non tuttavia in
quanto sono state create dall’intelletto, bensì in
quanto strumenti di notificazione. Un esempio chiaro:
dell’ente si tratta nella metafisica e nella filosofia
naturale; tuttavia nella metafisica si tratta dell’ente in
quanto ente, nella filosofia naturale si tratta dell’ente
non in quanto ente, ma in quanto ha in sé il principio del
moto e della quiete. Così a proposito di una cosa creata
dall’intelletto e dall’anima: in quanto creata
dall’anima, se ne parla nel libro "Dell’anima", in quanto
strumento di notificazione se ne parla nella "Logica". Il che non è
sconveniente, com’è evidente, ed è quanto
diceva Averroè contro Al Farabi. Queste cose non vengono
considerate dal logico in quanto enti, bensì in quanto
strumenti atti a conoscere le cose stesse. 

Altra nostra argomentazione contro lo stesso
Boccadiferro (287): nella
nostra anima non ci sono le cose stesse, ma le specie, le
immagini delle cose, per cui la cosa immaginata dal nostro
intelletto non è veramente la cosa, ma l’immagine
della cosa. E in verità le definizioni delle categorie
date in questo libro sono definizioni di cose che sono vere cose
al di fuori dell’anima e non in quanto sono
nell’anima: il che è evidente grazie
all’induzione seguita in tutte le definizioni di quelle
cose che vengono definite in questo libro. 

Parimenti le proprietà di queste
categorie non convengono alle stesse in quanto appartengono
all’intelletto e sono nell’intelletto, bensì
in quanto sono cose create dalla natura al di fuori
dell’anima. Perciò non possono essere considerate in
quanto sono state create dall’intelletto e
dall’anima. 

Inoltre è stato chiaramente smentito in
precedenza che queste cose non possono essere considerate come
generi e specie, per cui in tutta sincerità le cose che
dice quest’uomo non ci piacciono per niente. 

3 files disponibili per il download, per un peso complessivo di 827,9 KiB con 4.855 hits nella categoria Opinio Buccaferrei.

Files da 1 a 3 di 3.


  Opinio Buccaferrei (it)
» 229,4 KiB - 1.570 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: be2a95d84affaeab4fb16e672a4ab521

  Opinio Buccaferrei (la)
» 220,7 KiB - 1.606 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 86af3e23a7528d13eec43088ae323aa8

  Opinio Buccaferrei (la-it)
» 377,8 KiB - 1.679 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 118a3de3e8e633cb358fb8812acab641