L’individuo


Latino (x) Italiano (x)

DE INDIVIDUO 

 

Sed quoniam plura diximus de universali, et de
singulari aliquid dicere non erit inutile, dico de singulari,
quod est vere individuum de quo meminit Porphirius (690). Dicimus ergo (691) quod duplex sit individuum,
substantiae et accidentis, quod diffiniebat Porphirius, quod
praedicatur de uno solo (692), quod non
praedicatur de alio suo inferiori (693), quod non praedicatur de pluribus.
Sed dicamus quid sit hoc individuum apud naturam, et dicimus
(694): quod est
illud quod est compositum ex forma et materia ultima, scilicet
tanta et tali materia determinata, unde duo sunt principia
individuationis, forma alterum principaliter, materia alterum
secundarium, scilicet forma sicuti nunc probabimus, quicquid
dicant alii, dico materiam cum conditionibus eius, quae sunt
quattuor, tanta quantitas, talis qualitas, tali loco et tempore,
tanta igitur materia cum istis conditionibus est causa
individuationis propria, unde patet individuum necessario habere
existentiam aliter autem, non individuum dici nisi improprie. Et
ideo quamvis intelligentiae sint singulae unae numero, ideo non
individuam habent existentiam, nec individua sed universalis
dicitur unaquaequae earum. Ex quibus inferimus illud individuum
vagum minime dari nisi aequivoce, caret enim diffinitione
individui, cum natura individui sit illa quae uni conveniat, per
diffinitionem et essentiam suam, est enim compositum ex tanta et
tali materia et conditionibus eius, quae numquam in alio reperiri
poterint. 

Ex hoc etiam inferimus errorem Porphirii, cum
dicat individuum de uno solo praedicari, individuum enim de nullo
praedicatur. Probatur ratione et authoritate: ratione, nam
praedicatum vel est artificiale, vel naturale (695). Individuum neutrum horum, ergo maior
nota et probabimus postea, minor probatur. Primo quod non sit
artificiale, quia non quaeritur ab arte, sicuti et ipse met
Porphirius dicit ad mentem Platonis. Tum quoniam per Aristotelem
scientia est de rebus eternis et necessariis (696), individua autem sunt generabilia et
corruptibilia, ut clarum, et hoc dicebat Aristoteles (697). Quod vero non naturale praedicatum,
probatur per diffinitionem ipsius praedicati (698): praedicatum est quod praedicatur de
altero; si vero individuum praedicaretur non nisi de se ipso non
autem de altero praedicaretur; praeterea (699) verbum semper est nota eorum quae
de altero praedicantur, praedicatum ergo oportet ut praedicetur
de altero. Praeterea dicitur praedicatum respectu propositionis
(700) per eius diffinitionem; sed
individuum, si praedicatur de se ipso, non potest esse pars
propositionis, ergo probatur minor, propositio dicitur respectu
sillogismi, sed nullus potest fieri sillogismus ex
propositionibus in quibus aliquid de se ipso praedicatur, ut
experimento patet; non ergo tales sunt propositiones, neque
igitur termini dici debent. Praeterea omne praedicatum naturale
(701) debet inesse alteri (702); nihil potest inesse sibi ipsi, ergo
nihil potest praedicari de se ipso. 

Praeterea est contra Averroem (703): dicit Averroes individuum accidentis
potest praedicari de subiecto, non autem substantiae. Ipse autem
exemplificat in individuis substantiae, quare contra
Averroem. 

Praeterea est contra Aristotelem (704): dicit ab individuo nullam habemus
praedicationem, quare contra Averroem, contra Aristotelem et
contra veritatem. 

Sed aliqui volunt defendere Porphirium,
dicentes dari praedicatum innaturale sicuti est individuum, et
sic commictunt errorem priorem priori. Primo per dictum Averrois
(705) contra Galenum: in 1° Priorum
propositiones ex quibus sillogismi debent habere terminos
naturales, aliter non fieret sillogismus, et tunc illae
propositiones non dicuntur propositiones, nec illi debent dici
termini si sint naturales; ex terminis enim propositio, ex qua
sillogismus, cum autem ex talibus non sillogismus quare neque
propositio neque termini. Praeterea omnia sic essent praedicata
et homo esset praedicatum animalis, quod absonum, innaturalia
igitur praedicata non debent dici aliquo modo
praedicata. 

Sed promisimus dicere causam individui, nunc
tantum breviter; non enim hic locus determinandi tantam
quaestionem, sed sat sit locum monstrasse. 

Primo: igitur arguimus quod materia est causa
propria individuationis, differentia est iam propria rei; sed
individuum differt unum ab altero per materiam, non per formam
ergo. 

Secundo: quod per diffinitionem tale per se,
tale (706) et soli et proprie convenit (707); sed diffinitur individuum unum
numero (708), cuius materia una ergo. 

Tertio: quod est causa universalitatis non erit
causa singularitatis, sed (709) coelum est singulare per materiam,
intelligibile et universale per formam: forma igitur causa
universalitatis, materia singularitatis. 

Quarto (710): forma sine
materia universalis, cum materia singularis, ergo materia est
causa ut etiam forma fiat singularis. 

Quinto: intelligentiae sunt formae, singulae
sunt unae numero, et tamen non individua, sed species sunt causa
quia non habent materiam. Cum autem sint formae, ideo dicuntur
species et universales. 

Ultimo (711): species est
forma universalis, singularis autem cum materia, quare materia
causa individuationis per se, forma per accidens. 

 

Finis laus Deo, Anno aetatis suae 28. 

INTORNO ALL'
INDIVIDUO 

 

Ma poiché abbiamo detto più cose
intorno all’universale, non sarà inutile dire
qualcosa anche intorno al particolare, dico intorno al
particolare il quale in realtà è l’individuo
che viene ricordato da Porfirio (690). Noi
diciamo, dunque, (691) che
l’individuo che Porfirio definiva, è duplice –
della sostanza e dell’accidente –, viene predicato
intorno ad una sola cosa (692) e non
intorno ad un’altra inferiore (693), non
viene predicato intorno a più cose. Diciamo pure,
però, che cos’è questo individuo in natura
(694):
è ciò che è composto di forma e di materia
ultima, ossia di tanta e tale materia determinata, per cui due
sono i principi d’individuazione, innanzi tutto la forma
così come ora abbiamo dimostrato, in secondo luogo la
materia. Checché dicano gli altri, io dico la materia
assieme alle sue condizioni, le quali sono quattro: la tanta
quantità, la tale qualità, in tale luogo e in tale
tempo. La materia così grande assieme a queste condizioni
è causa propria d’individuazione, onde è
evidente che l’individuo ha necessariamente
l’esistenza, altrimenti non viene detto individuo se non in
maniera impropria. Perciò, benché le intelligenze
siano singole per numero, non hanno un’esistenza
indivisibile, e ciascuna di loro non viene detta indivisibile ma
universale. Di qui deduciamo che l’individuo in nessun modo
viene dato vago se non equivocamente; infatti manca della
definizione di individuo, dal momento che la natura
dell’individuo è quella che si addice ad una sola
cosa in forza della sua definizione ed essenza: del resto
è un composto di tanta e tale materia e delle sue
condizioni, le quali giammai potranno essere trovate in
un’altra cosa. 

Da ciò deduciamo anche l’errore di
Porfirio quando dice che l’individuo viene predicato
intorno ad una sola cosa; l’individuo, infatti, non viene
predicato intorno a nessuna cosa. Ciò viene dimostrato con
l’autorità e con la ragione. Con la ragione: in
effetti il predicato o è artificiale oppure è
naturale (695).
L’individuo non è né una cosa né
l’altra, quindi: la premessa maggiore è nota e la
dimostreremo in seguito, la premessa minore viene dimostrata. In
primo luogo viene dimostrato che il predicato non è
artificiale perché non viene indagato dall’arte,
così come dice lo stesso Porfirio richiamandosi a Platone.
Allora, poiché per mezzo di Aristotele la scienza riguarda
le cose eterne e necessarie (696), gli
individui sono generabili e corruttibili, com’è
evidente: è quanto diceva Aristotele (697). Che
invero il predicato non è naturale, viene dimostrato per
mezzo della definizione dello stesso predicato (698): il
predicato è ciò che viene predicato intorno ad
un’altra cosa; se l’individuo venisse predicato,
verrebbe predicato soltanto intorno a se stesso e non intorno ad
un’altra cosa. Pertanto (699) il verbo
è sempre un segno di quello che viene predicato intorno ad
un’altra cosa, perciò occorre che il predicato venga
predicato intorno ad un’altra cosa. Pertanto viene detto
predicato rispetto alla proposizione (700) in forza
della sua definizione; l’individuo, però, se viene
predicato intorno a se stesso, non può essere una parte
della proposizione. Viene dimostrata, così, la premessa
minore; la proposizione viene detta rispetto al sillogismo; ma
nessun sillogismo può originarsi da proposizioni in cui
viene predicato qualcosa intorno a se stesso, com’è
evidente per esperienza. Le proposizioni, perciò, non sono
tali, né debbono essere dette termini. Pertanto ogni
predicato naturale (701) deve
essere in un’altra cosa (702);
niente può esserci in se stesso, quindi niente può
essere predicato intorno a se stesso. 

Inoltre Porfirio è contro Averroè
(703): Averroè dice che
l’individuo dell’accidente può essere
predicato intorno all’oggetto, non l’individuo della
sostanza. Porfirio, invece, porta esempi negli individui della
sostanza, per cui è contro Averroè. 

Inoltre è contro Aristotele (704): egli dice che
dall’individuo non abbiamo nessuna predicazione, per cui
è contro Averroè, contro Aristotele e contro la
Verità. 

Alcuni, però, vogliono difendere
Porfirio dicendo che viene dato il predicato non naturale qual
è, appunto, l’individuo: in questo modo commettono
l’errore di cui sopra. In primo luogo in base alle parole
di Averroè (705) costoro
sono contro Galeno: nel I° libro degli "Analitici Primi" ci sono le
proposizioni dalle quali i sillogismi debbono avere i termini
naturali, altrimenti non si avrebbe il sillogismo; e allora
quelle proposizioni non vengono dette proposizioni, né
quelli debbono essere detti termini se sono naturali. Infatti la
proposizione si fonda sui termini, il sillogismo sulla
proposizione, invece il sillogismo non deriva dai termini:
quindi, né proposizione né termini. Pertanto in
questo modo tutte le cose sarebbero dei predicati e l’uomo
sarebbe un predicato dell’animale: il che è
sconveniente, per cui i predicati non naturali non debbono essere
detti in alcun modo predicati. 

Noi, però, abbiamo promesso di dire la
causa dell’individuo; lo facciamo soltanto ora in breve.
Infatti non è questo il luogo per circoscrivere una
questione così grande, ma basti avere indicato il
luogo. 

In primo luogo, dunque, noi dimostriamo che la
materia è la causa propria dell’individuazione,
è già la differenza propria di una cosa;
l’individuo, però, differisce l’uno
dall’altro in base alla materia, quindi non in base alla
forma. 

In secondo luogo ciò che per mezzo della
definizione è tale "per
sé"
(706),
tale conviene ad una sola cosa unica e propria (707);
l’individuo, però, viene definito uno in base al
numero (708), quindi una sola è anche
la materia dell’individuo. 

In terzo luogo ciò che è causa
dell’universalità non sarà causa della
particolarità. Il cielo, però, (709) è
particolare in base alla materia, è intelligibile e
universale in base alla forma: la forma, dunque, è causa
dell’universalità, la materia è causa della
particolarità. 

In quarto luogo (710) la
forma senza la materia è universale, assieme alla materia
è particolare; quindi la materia è la causa
affinché anche la forma diventi particolare. 

In quinto luogo le intelligenze sono forme,
singolarmente sono una sola cosa per numero, e tuttavia non sono
degli individui; le specie, però, sono causa perché
non hanno materia. Essendo, poi, delle forme, conseguentemente le
intelligenze vengono dette specie e anche universali. 

Per ultimo (711) la
specie è una forma universale, nel mentre assieme alla
materia è particolare, per cui la materia è causa
di individuazione "per
sé"
, la forma "per accidens"

 

Fine lode a Dio, Scritto a 28
anni. 

3 files disponibili per il download, per un peso complessivo di 690,5 KiB con 5.010 hits nella categoria De individuo.

Files da 1 a 3 di 3.


  De individuo (it)
» 192,9 KiB - 1.677 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 7f1099d5d754aa0691892eac22d38ef8

  De individuo (la)
» 190,0 KiB - 1.597 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: 78352f8eca4f8be09c93d9012d36b7b6

  De individuo (la-it)
» 307,7 KiB - 1.736 hits - 2 Dicembre 2008
MD5: b0dab289e56d36aef4457f5a04d8d449