Se il libro di Porfirio sia parte della logica

Latino (x) Italiano (x)

AN LIBER PORPHIRII SIT PARS LOGICES 

 

Ex dictis supra sequitur librum istum partem esse logices, non autem necessarium. Primam partem conclusionis probamus sumendo regulam (599): illa necessario considerantur in arte, quae continentur sub modo considerandi illius artis, ista sunt huiusmodi, ergo. Maior clara per regulam sumptam, minor probatur, sumendo unum saepius dictum ex Averroe probatum (600): modum considerandi ipsius logices esse ut instrumentum notificandi, ista huiumodi (ut probatum supra), ergo pars logices, et necessaria consideratio haec in logica. 

Praeterea habemus regulam Aristotelis (601): quae considerantur in arte necessario, quattuor sunt, subiectum totale, species subiecti totalis, principia et passiones horum; cum ergo ista sint principia propositionis topicae de qua necessario in logica, merito igitur in logica horum necessaria consideratio. Praeterea sunt species praedicati in communi, de quo in libro Priorum, ergo de istis in libris magis particularibus, scilicet in libro Posteriorum, ut praedicata per se vel per accidens, in libris Topicorum ut praedicata in quid vel in quale. 

Quod autem ista consideratio necessario sit logica (probatum). Quod autem iste liber Porphirii non sit necessarius in logica videndum. Quod erit altera pars conclusionis, probamus hoc authoritate et ratione. 

Primo authoritate Averroes in ultimo expositionis Porphirii. Secundo authoritate ipsius met Porphirii qui dixit velle facere introductorium ad librum Praedicamentorum Aristotelis, qui liber per ipsum est primus in logica, ergo iste liber non est necessaria pars logices. 

Praeterea quod introducit ad aliquam facultatem, non est pars necessaria illius facultatis, ipse met Porphirius dicit facere introductorium ad logicam,ergo non pars logices necessaria, sed ad bene esse. 

Praeterea sequeretur quod Aristoteles esset diminutus, omnia enim invenit et complevit ipse Aristoteles nec potest addi nec diminui quicquid in dictis eius (602). 

Arguimus ratione ipsius Averrois in ultimo expositionis Porphirii hoc modo, vel enim ista considerantur ut praedicata demonstrabilia, idest per se vel per accidens et sic in libris Posteriorum, vel ut praedicata in quid vel in quale et sic in libris Topicorum, non ergo necessarius iste liber. Quam rationem et Balduinus praeceptor meus assignabat sumens ex Averroe loco dicto. 

Nos addamus rationem demonstrativam, sumendo ut dictum regulam (603) quattuor esse considerata in arte necessario, subiectum , species subiecti, principia et passiones istorum. 

Sumimus alterum (604) praedicatum et subiectum sunt relativa ad propositionem, referuntur ergo ad propositionem, vel ergo ad propositionem in communi, et sic praedicatum et subiectum in communi in libro in quo de propositione in communi, scilicet in libro Priorum, vel ut praedicata in quid vel in quale et sic referuntur ad propositionem topicam (605). Et sic in libro Topicorum de talibus praedicatis problematicis, in quo de huiusmodi propositione, vel ut praedicata per se vel per accidens, et sic referuntur ad propositionem demonstrativam, et sic necessario in libro Posteriorum de talibus praedicatis; per primum fundamentum hoc modo tamen, si per se, partes sunt propositionis; si per accidens nullo modo; et hoc modo tradidit haec Aristoteles in logica, nihil penitus dimittens, non ergo necessarius iste liber, addamus quod ista praedicata sint considerata ab ipso Porphirio ut praedicata in quid vel in qualia, et sic considerantur ab Aristotele (606). 

Quod patet per regulam datam supra (607): sicuti diffinit ita considerat artifex, Porphirius eodem modo diffinit, ergo eodem modo considerat: nullus igitur alius modus relinquitur ut considerari possint haec nisi ut Aristoteles consideravit, non ergo necessarius iste libellus Porphirii. 

Preaterea: necessarium est sine quo non, sed sine libro Porphirii completa est ipsa logica, non igitur necessarius. 

Quod vero tantum sit utilis, non autem necessarius iste liber, sed de bonitate, declaramus authoritate et ratione. Primo authoritate ipsius Averrois in ultimo expositionis Porphirii. Pro quo declarando sumo unum (608): quaedam sunt quae considerantur necessario, et quae sunt haec, diximus saepius supra, quaedam vero sunt quae considerantur ad bene esse, de bonitate, et sunt illa quae faciunt meliori modo cognoscere illa quae considerantur de necessitate in aliqua arte; exemplum in logica non necessario considerantur de voce, nec de passionibus animae, et tamen Aristoteles (609) aliquo modo declaravit ut faciat cognoscere illud quod necessario erat considerandum in libro Perihermeneias, scilicet nomen, verbum et oratio, sic etiam in 2° libro Posteriorum, ut dicit Averroes (610), illud capitulum non est pars necessaria libri Posteriorum, nec considerationis logices, sed de bonitate ut meliori modo possumus intelligere quomodo principia demonstrationis sint per se nota. Ita etiam si quaeratur in logica aliquod quaesitum, utrum logica sit scientia vel ars, tunc declarare quid scientia et quid ars in logica, et in illo quaesito sit de bonitate non autem de necessitate. 

Dicimus igitur quod illa est consideratio de bonitate, quae non est rerum necessario consideratarum in arte. Sed consideratio rerum quae facilitant cognitionem rerum necessario consideratarum in arte. 

Ex his declaramus authoritatem Averrois in ultimo expositionis Porphirii, dicens Porphirium ista consideravisse ut faciat in arte lucrari omni modo lucri; per omnem modum lucri vocat Averroes considerationem de bonitate artis; nam qui considerat necessaria artis, illa lucratur tantum necessaria in arte, qui vero considerat illa quae facilitant ea quae sunt necessaria facultatis, ille facit lucrari bonum omni modo, ista enim considerat ipse Porphirius ad exclamandum et declarandum illa quae Aristoteles breviter consideravit in libris Topicorum, et ideo non solum declarat quae necessaria, sed etiam non necessaria et illa quae aliquo modo utilitatem afferunt, et ideo dicit facit lucrari omni modo boni quo potest fieri. 

Probamus ratione, per supra sumpta, illa quae faciunt ad cognitionem et facilitant rem necessario consideratam, non necessario consideratur, ista huiusmodi (ut probatum) et ipse met Porphirius dicit, neque potest negare, cum omni modo quo possunt ista considerari haec in logica consideravit ipse Aristoteles, merito igitur de bonitate, non autem aliqua necessitate librum hunc composuit ipse Porphirius. 

Sed primo dubitatur, sicuti et ipse met Averroes dubitat in ultimo expositionis Porphirii, sumens ista praedicata sunt praedicata communia. Tunc argumentor, per regulam, (611) communia necessario considerantur ante minus universalia, sed ista sunt communia per sumpta, ergo necessario debet praecedere eorum consideratio, ergo necessaria consideratio in logica. 

Secundo dubitatur (612), praecognitio quid nominis est necessaria ante omnem doctrinam, sed istae sunt praecognitiones nominis, ut dicit Averroes loco dicto, quare necessario debent praecedere, ergo necessaria consideratio. 

Ad primum respondemus sumendo unum ex ipso Averroe (613), sillogismum topicum et regulas logicales posse considerari duobus modis, uno modo in quantum docentur et cognoscuntur, alio modo ut eis utimur, idest usus eorum; sic dicimus sillogismum topicum in quantum de eo dantur regulae ad cognoscendum ipsum, non est communis, sed pertinet ad librum proprium logices, scilicet in libro Topicorum; usus vero eius est communis cunctis artibus, omnes enim artes topicae possunt arguere, non autem omnes tradunt regulas sillogismi topici. Sic dicimus nos ista posse considerari, vel in quantum cognoscuntur vel ut eis utimur, primo modo non sunt communia, immo considerantur ut praedicata in quid vel in quale, quae habent aliquid communius, quod est ipsum praedicatum in communi de quo in libro Priorum, bene eorum usus est communis. Ad rationem sunt communia, ergo necessario etc. Negat Averroes in ultimo expositionis Porphirii, datur enim communis in logica, ut dictum bene, vero usus est communis istorum. 

Ad secundum facilis est responsio per regulas Aristotelis supra dictas: quid nominis necessaria praecognitio rei necessario consideratae, et sic ista praecognitio necessaria est in libris Topicorum, non autem hic. Quam rationem supra declaravimus. 

SE IL LIBRO DI PORFIRIO SIA PARTE DELLA LOGICA 

 

In base alle cose dette in precedenza segue che questo libro è parte della logica, ma non necessario. Dimostriamo la prima parte della conclusione affermando una regola (599): vengono considerate necessariamente dall’arte le cose comprese sotto il modo di considerare di quell’arte; queste cose sono di tal fatta, perciò vengono considerate necessariamente dall’arte. La premessa maggiore è chiara per mezzo della regola assunta, la premessa minore viene dimostrata affermando una cosa detta più spesso da Averroè (600): il modo di considerare della stessa logica è come uno strumento di notificazione; queste cose sono di tal fatta (come è stato dimostrato in precedenza), quindi sono parte della logica e costituiscono una considerazione necessaria in logica. 

Inoltre abbiamo la regola di Aristotele (601): quattro sono le cose che vengono necessariamente considerate in arte, l’oggetto totale, le specie di oggetto totale, i principi e le loro passioni. Essendo, dunque, questi i principi della proposizione topica della quale necessariamente si tratta nella logica, a ragione la considerazione di tali principi è necessaria nella logica. Inoltre ci sono le specie del predicato in generale, di cui si parla nel libro degli "Analitici Primi": di esse si parla nei libri più specifici, ossia nel libro degli "Analitici Secondi" – in quanto predicati "per sé" o "per accidens" –, nei libri dei "Topici" – in quanto predicati "in quid" o "in quale"

Che, poi, questa considerazione necessariamente avvenga in logica, è stato dimostrato. Che questo libro di Porfirio non sia necessario in logica, è da vedere. Che cosa sarà l’altra parte della conclusione, noi lo dimostriamo con l’autorità e con la ragione.  

Innanzi tutto con l’autorità di Averroè nella parte finale del "Commento a Porfirio". In secondo luogo con l’autorità dello stesso Porfirio il quale ha detto di voler fare da introduzione al libro delle "Categorie" di Aristotele, libro che di per se stesso è primo nella logica, per cui non è una parte necessaria della logica. 

Inoltre ciò che introduce ad una facoltà non è una parte necessaria di quella facoltà: lo stesso Porfirio dice che fa da introduzione alla logica, quindi non è una parte necessaria della logica, ma serve per ben procedere. 

Pertanto seguirebbe che Aristotele verrebbe svilito: infatti lo stesso Aristotele ha trattato e portato a compimento ogni cosa, né può essere aggiunto o tolto alcunché nelle cose dette da lui (602). 

Argomentiamo secondo le ragioni espresse da Averroè nella parte finale del "Commento a Porfirio": infatti, o queste cose vengono considerate come predicati dimostrabili – cioè "per sé" o "per accidens", come nel libro degli "Analitici Secondi" – oppure come predicati "in quid" o "in quale", come nel libro dei "Topici". Perciò questo libro non è necessario. Anche il mio maestro Balduino indicava questa ragione, richiamandosi a quanto detto da Averroè. 

Noi aggiungiamo la ragione dimostrativa, affermando – come è stato già detto – una regola (603): quattro sono le cose considerate necessariamente in arte, l’oggetto, le specie di oggetto, i principi e le loro passioni.  

Ancora (604): il predicato e l’oggetto sono relativi alla proposizione, quindi si riferiscono alla proposizione, ovvero alla proposizione in generale; e così viene trattato del predicato e dell’oggetto in generale nel libro in cui viene trattato della proposizione in generale – ossia nel libro degli "Analitici Primi" –, oppure viene trattato dei predicati "in quid" o "in quale" – in tal caso si riferiscono alla proposizione topica (605). E così viene trattato di tali predicati problematici nel libro dei "Topici", nel quale viene anche trattato di tale proposizione – ovvero dei predicati "per sé" o "per accidens": in questo caso essi si riferiscono alla proposizione dimostrativa , e degli stessi viene necessariamente trattato nel libro degli "Analitici Secondi". Tuttavia in forza del primo fondamento, vengono trattati in questo modo in quanto predicati "per sé", parti della proposizione; in nessun modo in quanto predicati "per accidens". In questi termini Aristotele ha tramandato tali cose nella logica, non trascurando nulla. Perciò questo libro non è necessario. Si aggiunga pure che tali predicati vengono considerati dallo stesso Porfirio come predicati "in quid" o "in qualia": così vengono pure considerati da Aristotele (606).  

Ciò è evidente in virtù della regola data in precedenza (607): l’artista, così come definisce, così considera; Porfirio definisce nel medesimo modo, quindi considera nel medesimo modo. Dunque non rimane nessun altro modo di poter considerare le cose in oggetto se non quello in cui le ha considerate Aristotele. Perciò questo libretto di Porfirio non è necessario.  

Ancora: necessario è ciò senza cui una cosa non è completa. Senza il libro di Porfirio, però, la logica è completa, per cui non è necessario. 

Che invero tale libro sia soltanto utile e buono ma non necessario, lo abbiamo detto servendoci dell’autorità e della ragione. In primo luogo ci siamo serviti dell’autorità dello stesso Averroè nella parte finale del "Commento a Porfirio", in virtù della quale affermo (608): ci sono alcune cose che vengono considerate necessariamente – e sono quelle di cui abbiamo parlato più spesso in precedenza –, altre vengono considerate per la loro utilità, per procedere meglio, e sono le cose che consentono di conoscere meglio ciò che viene considerato per necessità in qualche arte. Esempio: in logica non necessariamente vengono considerate le passioni dell’anima o la voce. Tuttavia Aristotele (609) ha cercato in qualche modo di far conoscere ciò che doveva necessariamente essere conosciuto nel libro "Perihermeneias", ossia il nome, il verbo e l’orazione; così anche nel 2° libro degli "Analitici Secondi", – come dice Averroè (610) – quel capitolo non è una parte necessaria nel libro degli "Analitici Secondi" né della considerazione della logica, ma è utile per poter capire meglio in che modo i principi della dimostrazione siano per sé noti. Così, se viene posto in logica un dato quesito – se la logica sia una scienza o un’arte –, allora lo spiegare che cosa sia la scienza e che cosa sia l’arte in logica, e in quel quesito, sarà un fatto positivo ma non necessario. 

Noi diciamo, dunque, che quella considerazione è una cosa buona ma non una necessità per le cose considerate in logica: è una considerazione di cose che facilitano la conoscenza delle cose necessariamente considerate nell’arte. 

In base a ciò noi illustriamo l’autorità di Averroè nella parte finale del "Commento a Porfirio", quando dice che Porfirio ha considerato queste cose per poter trarre in arte ogni tipo di profitto: in forza di quest’ultimo Averroè invoca la considerazione sulla bontà dell’arte. Infatti colui che considera le cose necessarie dell’arte, trae profitto soltanto da quelle in arte; colui che, invece, considera ciò che rende facili le cose che sono necessarie in una facoltà, fa guadagnare il bene in ogni modo. Porfirio considera per l’appunto queste cose con lo scopo di proclamare e di spiegare quelle cose che Aristotele ha considerato brevemente nel libro dei "Topici", per cui spiega non solo le cose che sono necessarie, ma anche quelle non necessarie e quelle che sono utili in qualche modo; perciò dice e consente che si tragga il massimo possibile del profitto. 

Noi dimostriamo con la ragione, in virtù di quanto affermato in precedenza, le cose che sono utili alla conoscenza e facilitano la cosa necessariamente considerata; questa cosa è di tal fatta, ossia non viene necessariamente considerata (come è stato dimostrato). Lo stesso Porfirio lo dice e non può negare che anche Aristotele ha considerato in logica queste cose in tutte le maniere in cui tali cose possono essere considerate. Giustamente, dunque, lo stesso Porfirio ha composto questo libro non per qualche necessità, ma in funzione dei possibili vantaggi. 

Primo dubbio: così come lo stesso Averroè dubita nella parte finale del "Commento a Porfirio", quando afferma che questi predicati sono predicati comuni. Allora dimostro con argomenti, per mezzo della regola (611), che i predicati comuni vengono necessariamente considerati prima meno universali; ma questi predicati sono comuni in base alle cose già affermate, quindi necessariamente la loro considerazione deve venir prima, quindi si tratta di una considerazione necessaria in logica. 

Secondo dubbio (612): la precognizione nominale è necessaria prima di ogni dottrina; queste, però, sono precognizioni nominali, come dice Averroè nel brano citato, per cui debbono necessariamente venir prima, quindi si tratta di una considerazione necessaria. 

Al primo dubbio rispondiamo affermando una cosa tratta dallo stesso Averroè (613): il sillogismo topico e le regole logicali possono essere considerate in due modi, in un primo modo in quanto vengono insegnate e conosciute, in un secondo modo in quanto ci serviamo di loro, ossia il loro uso – così diciamo il sillogismo topico in quanto intorno ad esso vengono date le regole per conoscere esso stesso sillogismo – non è comune ma spetta al libro proprio della logica, cioè il libro dei "Topici". Il suo uso invero è comune a tutte le arti, infatti tutte le arti topiche possono argomentare, mentre non tutte insegnano le regole del sillogismo topico. Così noi diciamo che queste cose possono essere considerate o in quanto vengono conosciute oppure in quanto ci serviamo di loro: nel primo modo non si tratta di predicati comuni, anzi essi vengono considerati come predicati "in quid" o "in quale", i quali hanno qualcosa in comune: il che è lo stesso predicato in generale, del quale si tratta nel libro degli "Analitici Primi"; il loro uso giustamente è comune. Logica conclusione: sono dei predicati comuni, quindi necessariamente ecc. . Averroè nella parte finale del "Commento a Porfirio" nega: infatti in logica viene dato ciò che è più comune, come è stato detto in maniera esatta; comune invero è l’uso dei predicati.  

La risposta al secondo dubbio è facile in forza delle regole aristoteliche in precedenza citate: la precognizione nominale di una cosa necessariamente considerata è necessaria; questa precognizione è necessaria nel libro dei "Topici", non qui. Noi abbiamo spiegato in precedenza tale ragione. 

 

3 files disponibili per il download, per un peso complessivo di 689,2 KiB con 4.493 hits nella categoria An liber Porphirii sit pars logices.

Files da 1 a 3 di 3.


  An liber Porphirii sit pars logices (it)
» 193,1 KiB - 1.544 hits - 2 dicembre 2008
MD5: d0d69fed006803562c3e8a95dfd35796

  An liber Porphirii sit pars logices (la)
» 189,3 KiB - 1.589 hits - 2 dicembre 2008
MD5: 4d345ad73b4864630e0a47c147d13a91

  An liber Porphirii sit pars logices (la-it)
» 306,8 KiB - 1.360 hits - 2 dicembre 2008
MD5: 78ef9a72869f86c7c4a4537014b8f9e6